Il nuovo Accordo Stato Regioni (QUI la notizia), fino al 23 maggio 2026, permette di erogare questa iniziativa con i criteri del vecchio Accordo.
Con il 24 maggio 2026 questo corso dovrà prevedere solo la parte pratica, in piccoli gruppi e oltre alle 4 ore di formazione dobbiamo considerare, extra, il tempo per le verifiche. Questi elementi (noleggio mezzo, 1 docente ogni 6 iscritti, docente incaricato anche per il tempo delle verifiche) determineranno inevitabilmente un innalzamento considerevole della quota di iscrizione. Approfittane! Aggiorna adesso la formazione anche prima della scadenza! |
Varie edizioni in programma: scegli quella più adatta a te!
TRENTO: 27 ottobre (EDIZIONE COMPLETA, ISCRIZIONI IN LISTA DI ATTESA); 12, 26 novembre 2025 ore 17:30 – 21:30
ONLINE:
29 ottobre ore 18:00 – 22:00 (EDIZIONE COMPLETA, ISCRIZIONI IN LISTA DI ATTESA)
6 novembre ore 17:30 – 21:30
10 novembre ore 18:00 – 22:00
20 novembre ore 17:30 – 21:30
3, 4 e 16 dicembre 2025 ore 17:30 – 21:30
ALBIANO: 4 novembre (EDIZIONE COMPLETA, ISCRIZIONI IN LISTA DI ATTESA), 24 novembre 2025 ore 17:30 – 21:30
FIEROZZO: 18 novembre 2025 ore 17:30 – 21:30
CALLIANO: 10 dicembre 2025 ore 17:30 – 21:30
RONCEGNO: 11 dicembre 2025 ore 17:30 – 21:30
TAIO: 18 dicembre 2025 ore 17:30 – 21:30
A breve saranno pubblicate anche le date relative al 2026 con sede di svolgimento a Trento, Fierozzo, Roncegno, Cles, Taio, San Lorenzo Dorsino, Rovereto e Frassilongo.
costo* 50€ non soci 40€ SOCI
validità: 5 anni (aggiornamento ogni 5 anni con corso di 4 ore )
Ai datori di lavoro ricordiamo che secondo il D Lgs 81/2008 il lavoratore che guida i mezzi deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria e deve svolgere il corso sicurezza lavoratore. Inoltre ricordiamo che, oltre al corso, il datore di lavoro deve informare e addestrare il lavoratore sull’utilizzo del mezzo presente in azienda |
* CONTRIBUTO EBTA: EBTA Ente Bilaterale Trentino dell’Agricoltura ha deliberato contributi a favore delle aziende aderenti a EBTA e in regola con il pagamento dei contributi che fanno frequentare ai propri dipendenti o che frequentano come titolari corsi di formazione in materia di sicurezza. Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta con un limite di € 50,00 per giornata formativa. Per approfondire questa opportunità contattare direttamente l’Ente bilaterale