SERVIZI E MODULISTICA PER LE PERSONE

FISCALI E TRIBUTARI
I servizi fiscali e tributari sono rivolti al cittadino per assisterlo nell’adempimento degli obblighi verso l’amministrazione finanziaria o altri enti. I servizi che offriamo al cittadino sono:
- CAF CIA
- Modello 730
- Modello Unico
- Modello Red
- Pratiche Icric – Iclav – Accas per pensionati
- Calcolo e dichiarazione IMU
- Pratiche di assunzione e gestione colf e badanti
- Cedolare secca sugli affitti
GESTIONE DEI COLLABORATORI DOMESTICI
Sono collaboratori domestici tutti coloro che prestano un’attività lavorativa continuativa per le necessità della vita familiare del datore di lavoro: colf, badanti, baby sitter, assistenti anziani, giardinieri, camerieri, ecc. Per la corretta gestione del personale domestico Agriverde – Cia offre:
- Consulenza generale sul rapporto di lavoro domestico
- Predisposizione del contratto di lavoro
- Pratiche di assunzione con le relative comunicazioni agli enti
- Elaborazione foglio paga
- Conteggio dei contributi
- Conteggi del TFR e delle competenze di fine rapporto
- Pratiche di cessazione e relative comunicazioni agli enti
- Informazioni per regolarizzazione extracomunitari o per rinnovo del permesso di soggiorno
- Informazioni per il ricongiungimento familiare
STAFF E CONTATTI
Trento: 0461 1730440 | Cles: 0463 422140 | Rovereto: 0464 424931
MODULISTICA

ISEE – ICEF
Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, e Icef, Indicatore della Condizione Economica Familiare, sono strumenti per definire, sulla base di informazioni di tipo reddituale, patrimoniale, finanziario (conti correnti, depositi….) e anagrafico, le reali condizioni economiche di una famiglia e permettere l’accesso a benefici sociali e agevolazioni tariffarie.
ISEE
L’indicatore Isee viene utilizzato a livello nazionale consente ai cittadini di accedere a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità. Può essere utilizzato ad esempio:
- per la riduzione di tasse universitarie (Università fuori provincia)
- bonus luce e gas
- social card (CARTA ACQUISTI del valore di 40 € mensili per anziani di età pari o superiore ai 65 anni e per i minori di età inferiore ai 3 anni)
- assegno di maternità (per la madre non lavoratrice)
- assegno familiare per il nucleo con tre figli minori
ICEF
Grazie all’indicatore ICEF si può accedere ad una serie di prestazioni assistenziali e agevolazioni tariffarie dalla provincia di Trento.
Ecco un elenco delle principali agevolazioni:
- Assegno regionale al nucleo familiare (a partire dal 1° figlio fino ai 7 anni di età e dal 2° fino al compimento dei 18 anni di età)
- Contributo famiglie numerose (per chi ha almeno 3 figli a carico)
- Reddito di garanzia (vedi requisiti sotto)
- Tariffa mense scolastiche dalla materna alle superiori
- Tariffa prolungamento orario scuole dell’infanzia
- Tariffa nidi
- Tariffa trasporto studenti dalla materna alle superiori
- Tariffa trasporto servizio Muoversi
- Buoni di servizio
- Borsa di studio Opera Universitaria, e fascia per il pagamento delle tasse dell’Università di Trento
- Assistenza odontoiatrica
- Richiesta alloggio Itea o contributo per il canone di locazione privato
- Verifica annuale requisiti per il canone degli inquilini Itea
- Assegno di cura per le persone non autosufficienti
- Fondo valorizzazione giovani
IL REDDITO DI GARANZIA
A livello provinciale è stato introdotto il reddito di garanzia. Si tratta di un intervento rivolto ai nuclei familiari in difficoltà economica, anche se temporanea, dovuta ad esempio a cambiamenti significativi del reddito famigliare a seguito di perdita o cessazione del lavoro o inizio di una nuova attività lavorativa.
Destinatari
1) nuclei familiari nei quali è presente almeno un soggetto che:
- lavora;
- ha perso il lavoro (per causa non dipendente dalla propria volontà) da meno di 24 mesi ed è in grado di riassumere un ruolo lavorativo;
- è in cerca di prima occupazione da meno 12 mesi a seguito di fuoriuscita dal nucleo di altro componente produttore di reddito da lavoro negli ultimi 24 mesi.
2) nuclei familiari composti esclusivamente da persone oltre i 60 anni se donne e oltre i 65 anni se uomini.
Requisiti
- residenza in un comune della provincia di Trento da almeno tre anni al momento di presentazione della domanda con riferimento anche ad uno solo dei componenti;
- ICEF inferiore a 0,13 determinato secondo le modalità previste (ICEF attualizzato);
- sottoscrizione di un impegno alla ricerca attiva di un lavoro e dichiarazione di disponibilità immediata all’accettazione di un impiego (per tutti i componenti che non lavorano, pur essendo in grado di farlo, con alcune eccezioni previste.
MISURA DEL BENEFICIO ECONOMICO
Si tratta di un assegno mensile che verrà erogato dalla Provincia a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda e comporta due tipi di intervento:
- ECONOMICO: assegno integrativo al fine del raggiungimento del reddito minimo di garanzia per far fronte ai costi della vita.
DURATA DELL’INTERVENTO
Si rinnova ogni 4 mesi salvo i periodi di sospensione. Il servizio è completamente gratuito. Gli operatori del CAF – CIA, con competenza e professionalità, sono a disposizione per la compilazione di queste pratiche, previo appuntamento.
STAFF E CONTATTI
Trento: 0461 1730440 | Cles: 0463 422140 | Rovereto: 0464 424931

ASSICURATIVI
Agriverde-CIA srl è una subagenzia Assicurar…SI! Assicurar…Sì Srl è agenzia plurimandataria con mandato storico del Gruppo ZURICH. AGRIVERDE CIA SRL si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti e per la professionalità del proprio personale. Un servizio puntuale, personalizzato alle esigenze del cliente, costruito grazie ad una rapporto di trasparenza e fiducia.
Cosa offriamo:
- polizze auto e altri veicoli
- polizze infortuni, vita, malattia, incendio e responsabilità civile
- piani di previdenza integrativa e risparmio
STAFF E CONTATTI
Trento: 0461 1730440 | Cles: 0463 422140 | Rovereto: 0464 424931
Massimo Tomasi – direttore@cia.tn.it – Responsabile | Andrea Pederzolli – andrea.pederzolli@cia.tn.it – sede di Trento | Chiara Nicolodi – chiara.nicolodi@cia.tn.it – sede di Trento | Andrea Pederzolli – andrea.pederzolli@cia.tn.it – sede di Trento | Gianluca Dallago – gianluca.dallago@cia.tn.it – sede di Cles

PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI
L’INAC, Istituto nazionale di assistenza ai cittadini, è il Patronato della CIA che tutela i diritti dei cittadini fornendo gratuitamente servizi di consulenza e assistenza per l’esercizio dei diritti previdenziali, sociali e sanitari. Presso gli sportelli del Patronato INAC potrai ricevere:
SERVIZI PREVIDENZIALI
- controllo posizione contributiva e verifica importo pensione per dipendenti, autonomi, parasubordinati con collegamento on line all’Inps, all’Inpdap e altre casse previdenziali;
- domande verifica accredito contributi; riscatto laurea; autorizzazione a versamenti volontari;
- stampa modelli CUD e certificati di pensione;
- pensioni anticipate, di vecchiaia, invalidità, reversibilità con invio telematico;
- ricostituzioni, supplementi;
- pratiche iscrizione, cancellazione e variazione aziende agricole all’Inps Previdenza Agricola.
SERVIZI ASSISTENZIALI
- assistenza agli invalidi civili (pensione, indennità di accompagnamento);
- assegno sociale, ricostituzioni;
- collegamento con il “Pacchetto Famiglia” – PAT assistenza e previdenza integrativa;
- gestione infortuni e malattie professionali presso l’Inail;
- domanda di disoccupazione ordinaria e agricola;
- autorizzazioni al nucleo e assegni familiari (INPS e gestione separata);
- domanda di maternità (obbligatoria e facoltativa); bonus bebè.