SERVIZI PER LE PERSONE

FISCALI E TRIBUTARI
Il CAF CIA, Centro di Assistenza Fiscale, eroga servizi fiscali e tributari rivolti al cittadino, per assisterlo nell’adempimento degli obblighi verso l’amministrazione finanziaria o altri enti. I servizi che offriamo al cittadino sono:
- Modello 730
- Modello Unico
- Modello Red
- Pratiche Icric – Iclav – Accas per pensionati
- Calcolo e dichiarazione IMU
- Cedolare secca sugli affitti
Responsabile CAF CIA: Nadia Paronetto
Trento: 0461 1730480 | segreteria@cia.tn.it
Cles: 0463 635010 | segreteria.cles@cia.tn.it
Rovereto: 0464 075102
CLICCA QUI PER LE NOTIZIE RIGUARDANTI I SERVIZI FISCALI

ISEE – ICEF
Il CAF CIA svolge l’attività di assistenza fiscale nei confronti dei dipendenti e pensionati in qualità di Centro di Assistenza Fiscale.
Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, e Icef, Indicatore della Condizione Economica Familiare, sono strumenti per definire, sulla base di informazioni di tipo reddituale, patrimoniale, finanziario (conti correnti, depositi….) e anagrafico, le reali condizioni economiche di una famiglia e permettere l’accesso a benefici sociali e agevolazioni tariffarie.
L’indicatore Isee viene utilizzato a livello nazionale consente ai cittadini di accedere a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità. Può essere utilizzato ad esempio:
— per la riduzione di tasse universitarie (Università fuori provincia)
— bonus luce e gas
— social card (CARTA ACQUISTI del valore di 40 € mensili per anziani di età pari o superiore ai 65 anni e per i minori di età inferiore ai 3 anni)
— assegno di maternità (per la madre non lavoratrice)
— assegno familiare per il nucleo con tre figli minori
IMPORTANTE NOVITA’ 2024: Da quest’anno sono attratti nel nucleo tutti i figli con diversa residenza, che nel 2022 erano a carico dei genitori. Non c’è più il limite di 26 anni.
“A carico dei genitori” si intende che nel 2022 hanno avuto un reddito complessivo inferiore a 2.841 euro, o 4.000 euro per i minori di 24 anni.
Il limite di reddito è valido a prescindere dal fatto che i genitori abbiano fruito o meno delle detrazioni fiscali per familiari a carico.
I soggetti in questa situazione possono far parte di un nucleo diverso esclusivamente se coniugati o conviventi con un figlio minore.
Grazie all’indicatore ICEF si può accedere ad una serie di prestazioni assistenziali e agevolazioni tariffarie dalla provincia di Trento.
Ecco un elenco delle principali agevolazioni:
— Assegno regionale al nucleo familiare (a partire dal 1° figlio fino ai 7 anni di età e dal 2° fino al compimento dei 18 anni di età)
— Contributo famiglie numerose (per chi ha almeno 3 figli a carico)
— Reddito di garanzia (vedi requisiti sotto)
— Tariffa mense scolastiche dalla materna alle superiori
— Tariffa prolungamento orario scuole dell’infanzia
— Tariffa nidi
— Tariffa trasporto studenti dalla materna alle superiori
— Tariffa trasporto servizio Muoversi
— Buoni di servizio
— Borsa di studio Opera Universitaria, e fascia per il pagamento delle tasse dell’Università di Trento
— Assistenza odontoiatrica
— Richiesta alloggio Itea o contributo per il canone di locazione privato
— Verifica annuale requisiti per il canone degli inquilini Itea
— Assegno di cura per le persone non autosufficienti
— Fondo valorizzazione giovani
Responsabile CAF CIA: Nadia Paronetto
Trento: 0461 1730480 | segreteria@cia.tn.it
Cles: 0463 635010 | segreteria.cles@cia.tn.it
Rovereto: 0464 075102
CLICCA QUI PER LE NOTIZIE RIGUARDANTI I SERVIZI ISEE – ICEF

COLF, BADANTI E COLLABORATORI DOMESTICI
Sono collaboratori domestici tutti coloro che prestano un’attività lavorativa continuativa per le necessità della vita familiare del datore di lavoro: colf, badanti, baby sitter, assistenti anziani, giardinieri, camerieri, ecc. Aidaldo CIA, l’Associazione invalidi e datori di lavoro domestico, offre i seguenti servizi:
- Assistenza nell’assunzione con l’apertura della posizione presso l’INPS;
- Compilazione prospetti paga mensili;
- Predisposizione e compilazione MAV per il pagamento dei contributi INPS trimestrali;
- Dichiarazione sostitutiva reddito annuale ai fini fiscali;
- Gestione ed informazioni sul contratto (CCNL).
Responsabile: Andrea Cussigh
Trento: 0461 1730482 | paghe.trento@cia.tn.it
Cles: 0463 635003 | paghe.cles@cia.tn.it
CLICCA QUI PER LE NOTIZIE RIGUARDANTI I SERVIZI GESTIONE COLLABORATORI DOMESTICI

ASSICURATIVI
Agriverde-CIA srl è una subagenzia Assicurar…SI! Assicurar…Sì Srl è agenzia plurimandataria con mandato storico del Gruppo Zurich. Agriverde-CIA srl si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti e per la professionalità del proprio personale. Un servizio puntuale, personalizzato alle esigenze del cliente, costruito grazie ad un rapporto di trasparenza e fiducia.
Cosa offriamo:
- polizze auto e altri veicoli
- polizze infortuni, vita, malattia, incendio e responsabilità civile
- piani di previdenza integrativa e risparmio
- polizze multirischio abitazione e condominio
- polizze azienda agricola
- polizze tutela legale
Iscrizione RUI n. E000464568 del 21/11/2013. Intermediario soggetto alla vigilanza dell’IVASS
Responsabile: Maurizio Paternoster
Trento: 0461 1730486 | andrea.pederzolli@cia.tn.it – barbara.furlani@cia.tn.it
Cles: 0463 635005 | maurizio.paternoster@cia.tn.it – gianluca.dallago@cia.tn.it
Rovereto: 0464 075100

PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI
L’INAC, Istituto Nazionale di Assistenza ai Cittadini, è il Patronato della CIA che tutela i diritti dei cittadini fornendo gratuitamente servizi di consulenza e assistenza per l’esercizio dei diritti previdenziali, sociali e sanitari. Presso gli sportelli del Patronato INAC potrai ricevere sia servizi previdenziali sia assistenziali.
— controllo posizione contributiva e verifica importo pensione per dipendenti, autonomi, parasubordinati con collegamento on line all’INPS, all’INPDAP e altre casse previdenziali;
— domande verifica accredito contributi; riscatto laurea; autorizzazione a versamenti volontari;
— stampa modelli CU e certificati di pensione;
— pensioni anticipate, di vecchiaia, invalidità, reversibilità con invio telematico;
— ricostituzioni, supplementi;
— pratiche iscrizione, cancellazione e variazione aziende agricole all’INPS Previdenza Agricola.
— assistenza agli invalidi civili (pensione, indennità di accompagnamento);
— assegno sociale, ricostituzioni;
— collegamento con il “Pacchetto Famiglia” – PAT assistenza e previdenza integrativa;
— gestione infortuni e malattie professionali presso l’INAIL;
— domanda di disoccupazione ordinaria e agricola;
— autorizzazioni al nucleo e assegni familiari (INPS e gestione separata);
— domanda di maternità (obbligatoria e facoltativa).
Contatti Patronato INAC
Trento: 0461 1730484 | inactrento@cia.it
Cles: 0463 635004 | rosanna.gosetti@cia.tn.it
CLICCA QUI PER LE NOTIZIE RIGUARDANTI I SERVIZI PREVIDENZIALI
