LA FORMAZIONE PER AGRICOLTORI IN TRENTINO

I nostri corsi

I corsi sono aperti a tutti
Puoi contattarci a formazione@cia.tn.it - 0461 1730489

.

CORSO BASE PRIMO RILASCIO ALL’ ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

20 ore, dal 21 marzo al 4 aprile 2023
possibilità di scegliere se partecipare in presenza a Trento in via E. Maccani 211 o online tramite GoogleMeet

Scadenza iscrizioni: 12 marzo 2023

CORSO RSPP AGGIORNAMENTO

Corso settore agricoltura – rischio medio

10 ore, edizione ONLINE orario serale i giorni 21, 23 e 28 marzo 2023
Scadenza iscrizioni: 12 marzo 2023

CORSI ADDETTI ALLE EMERGENZE PRIMO SOCCORSO

Corso settore agricoltura Gruppi B e C (aziende con meno di 5 lavoratori a tempo indeterminato)

TRENTO, via E. Maccani 211

corso BASE (12 ore) lunedì 27 marzo e mercoledì 29 marzo 2023

corso AGGIORNAMENTO (4 ore) lunedì 20 marzo

Scadenza iscrizioni: 12 marzo 2023

Incontro La coltivazione della canapa tra evoluzione normativa italiana e internazionale. Un profilo pratico per le aziende

con avv. Antonio Saracino e Marco Vernillo  Studio Legale Saracino e Vernillo Consulente di CIA – Agricoltori Italiani del Trentino

Trento, Via Ezio Maccani 211 giovedì 30 marzo 2023 dalle 10:00 alle 12:30

Scadenza iscrizioni: 20 marzo 2023

ESPERIENZA DIRETTA IN CAMPO DEL METODO MARKET GARDENING (Bio-intensivo)

con Marcello Bianchi a Maso Zepp Azienda Agricola – Grumes
sabato 15 aprile 2023 dalle 8:00 alle 18:00

Scadenza iscrizioni: 30 marzo 2023

CORSO LA CASTANICOLTURA NELLA VALLE DEL CHIESE

Sede: Valle del Chiese

Avvio:  12 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2023

CORSO UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA E TECNICHE DI ABBATTIMENTO

parte teorica online martedì 2 e giovedì 4 maggio
parte pratica in Piana Rotaliana sabato 6 maggio 2023

Scadenza iscrizioni: 18 aprile 2023

CORSO LA MIA AZIENDA: UNA FATTORIA DIDATTICA

parte online mercoledì 26 aprile 2023
parte in presenza a Lavarone venerdì 28 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 16 aprile 2023

IL LATTE DI CAPRA E L’ARTE CASEARIA. CORSO AVANZATO (32 ore)

Sede: Roncegno Terme

Avvio:  martedì 4 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 5 marzo 2023

CORSO AGRIGELATERIA NEL TRENTINO ORIENTALE

Corso teorico-pratico sulle tecniche della trasformazione del prodotto per valorizzare e differenziare la propria attività

Sede: Mas del Saro, Sant’Orsola Terme (TN)

Avvio: lunedì 20 marzo 2023

Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2023

FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA PER IL SETTORE AGRICOLO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:
Questi corsi vengono programmati periodicamente. PREISCRIZIONI allo 0461.1730489
  • FORMAZIONE IGIENICO SANITARIA E SISTEMA HACCP (8 o 4 ore)
  • CORSO RSPP-DATORE DI LAVORO rischio medio – BASE e AGGIORNAMENTO (ogni 5 anni) – (32 o 10 ore)
  • CORSO ADDETTI ANTINCENDIO rischio medio – BASE E AGGIORNAMENTO (ogni 5 anni) – (8 o 5 ore)
  • CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO settore agricolo gruppi B e C – BASE E AGGIORNAMENTO (ogni 3 anni) – (12 o 4 ore)
  • CORSO SICUREZZA PER LAVORATORI SETTORE AGRICOLO – BASE e AGGIORNAMENTO (ogni 5 anni) – (12 o 6 ore)
  • CORSO PRIMO RILASCIO o RINNOVO (ogni 5 anni) DELLE ABILITAZIONI ALL’ACQUISTO E USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI (20 ore)
  • CORSO COMPLETO e AGGIORNAMENTO (ogni 5 anni) PER L’ABILITAZIONE ALL’UTILIZZO DEI MEZZI AGRICOLI TRATTORE AGRICOLO E FORESTALE A RUOLTE (8 ore + PROVA / 4 ore)

A breve comunicheremo il calendario delle prossime iniziative…

Chiamaci fin d’ora per prenotare il tuo posto!

Il nostro ente

L’impegno nell’attività di formazione di CIA-Agricoltori Italiani del Trentino, nasce già negli anni ‘90.
Nel 2000 viene creato un ente dedicato alla formazione, che, pur rimanendo in seno all’associazione di categoria, assume una sua autonomia societaria con la denominazione TCS srl (Trentino CIPAT Servizi). Oggi l’ente di formazione fa parte della società di servizi Agriverde-CIA srl. Esso progetta e realizza percorsi di formazione superiore e continua inerenti ai settori dell’agricoltura e dell’ambiente rivolti a imprenditori e operatori agricoli, tecnici, strutture associative e altre aziende del settore.
La finalità è quella di valorizzare il settore dell’agricoltura, perfezionando il modello tecnico sul quale è stata scolpita la professione dell’agricoltore, e integrando la funzione alimentare in un sistema complesso che include funzioni commerciali, di servizio, di tutela dell’ambiente e del paesaggio.
L’ente si rivolge principalmente agli operatori e tecnici dell’agricoltura, ma vuole anche promuovere l’agricoltura verso i ‘non addetti ai lavori’, favorendo così la nascita di nuove imprese agricole.
Intende valorizzare i settori e le produzioni di nicchia altamente ancorate alle peculiarità del territorio trentino e che possono eccellere per qualità e tipicità.

Nel 2004 l’ente sceglie di sviluppare un proprio sistema qualità applicato al campo della formazione impostato sulla norma UNI EN ISO 9001. Negli anni a seguire l’ente ottiene alcuni accreditamenti presso istituti pubblici e privati (ad esempio presso la Provincia Autonoma di Trento per la gestione di interventi formativi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e presso FON.TER – Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario).
L’ente eroga formazione con e senza finanziamenti e offre servizi aggiuntivi rispetto a quello formativo, di tipo promozionale e informativo a supporto di CIA. Infine si occupa di informare gli associati in materia di salute e sicurezza in campo agricolo. 

Scaricabili:

CORSI FINANZIATI PSR 2014-2020

Il nostro ente di formazione, Agriverde – CIA Srl, realizzerà nei prossimi tre anni su tutto il territorio provinciale numerosi corsi di formazione, workshop, azioni dimostrative e informative a favore principalmente degli imprenditori agricoli, ma anche di operatori forestali, gestori del territorio, operatori del settore agroalimentare. Le iniziative prenderanno avvio grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020; in particolare Agriverde – CIA srl risulta tra gli enti beneficiari per la Misura 1, Operazione 1.1.1 “Formazione e acquisizione di competenze” e Operazione 1.2.1 “Azioni dimostrative e informative” che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi delle focus aree 2A (Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività); 6A (Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l’occupazione); e la priorità 4 (Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura).

La realizzazione di queste iniziative agevola e rinforza gli obiettivi esplicitati nella Politica della qualità (consultabile nella modulistica) e nelle linee di indirizzo sopra esposte dell’ente.

Agriverde-CIA srl, grazie ai bandi PSR 2014-2020, realizzerà n° 63 iniziative formative all’interno dell’Operazione 1.1.1 e n° 29 iniziative formative all’interno dell’Operazione 1.2.1. Il contributo concesso è cofinanziato da FEASR (42,980%), Stato italiano (39,914%) e Provincia Autonoma di Trento (17,106%). Per l’Operazione 1.1.1 l’importo in euro ammonta a 159.938,90€, per l’Operazione 1.2.1 l’importo del contributo concesso è pari a 70.307,69€

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agricolture/rural-development-2014-2020_it

CORSI FINANZIATI GAL – PROGETTO LEADER

Sul territorio, nelle aree LEADER, si offrono occasioni formative che puntano ad essere di stimolo per gli operatori locali e l’imprenditorialità. Con corsi e workshop si punta a migliorare le conoscenze dei soggetti che operano nei principali settori economici (agricoltura, turismo, PMI), contribuendo a incentivare l’innovazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali. I contenuti dei corsi di Agriverde-CIA spesso riguardano opportunità di integrazione al reddito e di diversificazione delle attività, oltre che di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. Le aree coinvolte sono il Trentino Centrale e Orientale ed in passato la Val di Sole.
Di seguito le più recenti iniziative formative PSR 2014-2020, MISURA 19- “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER, realizzate con il cofinanziamento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e con Fondi Statali e Provinciali :
– GAL TRENTINO CENTRALE, bando 2017 “10 IDEE PER DIVERSIFICARE LE PRODUZIONI, INTEGRARE IL REDDITO, RECUPERARE UN TERRENO AGRICOLO” >> Vedi programma | contributo concesso: € 8.000,00
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2017 “VENDERE UN PRODOTTO AGRICOLO: Modalità di vendita e adempimenti fiscali-amministrativi, HACCP ed etichettatura, packaging e tecniche di promozione del prodotto” >> Vedi programma | contributo concesso: € 4.208,81
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2017 “LA CAPRA – CORSO BASE: Allevamento biologico, arte casearia, trasformazione della carne” >> Vedi programma | contributo concesso: € 6.954,30
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2017 “IL SUINO E IL BOVINO NELL’OFFERTA GASTRONOMICA DEL TRENTINO ORIENTALE” >> Vedi programma | contributo concesso: € 5.087,49
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2019 “CORSO PER ASSISTENTE TURISMO EQUESTRE” >> Vedi programma | contributo concesso: € 11.999,90
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2019 “DAL LATTE AL FORMAGGIO: ELEMENTI DI ARTE CASEARIA NEL TERRITORIO DEL TRENTINO ORIENTALE” >> Vedi programma | contributo concesso: € 11.943,75
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2019 “PIANTE OFFICINALI SPONTANEE E COLTIVATE: PERCORSO DI AVVICINAMENTO” >> Vedi programma | contributo concesso: € 11.999,01
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2019 “Orticoltura sinergica e market gardening (bio-intensivo) a confronto” >> vedi programma | contributo concesso: € 11.252,56
– GAL TRENTINO CENTRALE, bando 2020 “POTATURA INVERNALE DELLA VITE” >> vedi programma | contributo concesso: € 3.770,94
– GAL TRENTINO CENTRALE, bando 2020 “TELEFONINO, SMARTPHONE, TABLET NO PANICO! ” >> vedi programma | contributo concesso: € 3.318,60
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2020 “TELEFONINO, SMARTPHONE, TABLET NO PANICO! RISPOSTE SEMPLICI E PRATICHE CHE FACILITANO LA GESTIONE DELL’AZIENDA AGRICOLA” | contributo concesso: € 10.398,42
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2020 “IL LATTE DI CAPRA E L’ARTE CASEARIA: CORSO AVANZATO” | contributo concesso: € 11.966,22
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2020 “LA GESTIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA” | contributo concesso: € 9.354,45
– GAL TRENTINO ORIENTALE, bando 2020 “LA CAPRA E LA PECORA: ALLEVAMENTO CON METODO BIOLOGICO” | contributo concesso: € 11.007,42