Con delibera provinciale 1914 del 13 ottobre 2023 sono stati approvati i nuovi bandi PSR per l’intervento SRE01 relativo all’insediamento dei giovani agricoltori. Per il primo bando con 2.800.000,00 euro di risorse assegnate le domande sono da presentare entro il 31/01/2024.
Sono stati approvati i nuovi bandi PSR per l’intervento SRE01 relativo all’insediamento dei giovani agricoltori. I bandi programmati sono:
anno |
apertura |
chiusura |
Risorse (€) |
2023 |
19/10/2023 |
31/01/2024 |
2.800.000,00 |
2024 |
01/10/2024 |
31/01/2025 |
3.095.545,86 |
2025 |
01/10/2025 |
10/01/2026 |
3.095.545,87 |
2026 |
01/07/2026 |
31/10/2026 |
3.095.545,87 |
I bandi del nuovo PSR 2023/2027 sono molto simili a quelli della vecchia programmazione.
Per inviare la domanda al momento della presentazione serve:
– avere un età compresa tra i 18 e 41 anni da compiere;
– avere la partita IVA agricola o costituzione/modifica di una società agricola da non più di 24 mesi;
– sede legale, fascicolo e centro aziendale in provincia di Trento;
– essere capo azienda con controllo effettivo della azienda/società;
– avere partita IVA;
– avere un’azienda iniziale con una dimensione minima di 300 ore per ogni giovane insediato;
– essere agricoltore attivo;
– predisporre un piano aziendale di investimenti;
Inoltre entro tre anni dalla concessione del contributo l’insediato deve:
– avere titolo di studio in agraria o concludere il corso BPIA di 600 ore;
– attutare il piano aziendale degli investimenti;
– creare un azienda di 2080 ore, in caso di società questo è aumentato di 1040 ore per ogni socio impegnato in agricoltura;
– iscriversi all’APIA in sezione prima ( e quindi al INPS come CD);
– iscrizione come IAP (imprenditore agricolo professionale).
A fronte dei requisiti sopra indicati il contributo ammonta a 40.000,00 euro in conto capitale di cui:
– 30.000,00 euro dopo la concessione del contributo con fideiussione bancaria nel caso mancassero alcuni requisiti;
-10.000,00 euro alla chiusura del primo insediamento entro i tre anni dalla concessione e una volta raggiunti tutti i requisiti.
La graduatoria è fatta in base a delle caratteristiche difficilmente modificabili che sono:
– età
– titolo di studio
– eventuale creazione di azienda ex novo
– azienda con certificazioni di produzione
– localizzazione aziendale
– settore economico prevalente
Sul bando sono indicati i punti per ogni caratteristica.
Gli uffici CAA sono a disposizione per eventuali informazioni e per la presentazione della domanda.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 Tione: michele.marchetti@cia.tn.it – 0465 765003 |