Il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (DM) 13 settembre 2024 n.0445472 ha il fine di sostenere le imprese agricole coinvolte dalla grave crisi produttiva della filiera della pera, causata da una serie concomitante di eventi climatici e naturali quali, tra gli altri, fitopatie, fitofagi, gelate, siccità, grandine e alluvioni.
Il decreto definisce i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse e le modalità di concessione dell’aiuto, con la finalità di:
– sostenere le filiere frutticole della pera che negli anni 2022 e 2024 abbiano destinato superficie agricola alla coltivazione delle pere, a condizione che abbiano subito un decremento del valore della produzione dell’anno 2024 al giorno di presentazione della domanda (1 gennaio – 22 ottobre 2024), superiore al 30 per cento rispetto a quella dello stesso periodo dell’anno 2022;
– contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla forte crisi dei settori, dovuta ad una serie concomitante di eventi climatici e naturali quali, tra gli altri, fitopatie, fitofagi, gelate, siccità, grandine, sono destinate, alle aziende agricole.
In seguito a tale decreto, con le istruzioni operative n. 116 del 16 ottobre 2024, Agea ha approvato le modalità per la concessione di tale aiuto.
Possono accedere le aziende con:
– fascicolo aziendale;
– una superficie coltivata a pero nel 2022 e 2024;
– una riduzione di produzione nel 2024 di almeno il 30% rispetto al 2022.
Il contributo concesso è pari a 1.100 €/ettaro (HA) e tale importo non può superare il valore del decremento di produzione registrato nell’anno 2024 per gli ettari coltivati, al netto di eventuali altri aiuti pubblici o indennizzi assicurativi di polizze agevolate spettanti.
Le domande sono da presentare su SIAN entro lunedì 11 novembre 2024 indicando:
– il totale della produzione di pere del 2022 e del 2024,
– le informazioni relative alle polizze assicurative agevolate sottoscritte sulla produzione delle pere anno 2024.
– la superficie coltivata a pere del 2022 e del 2024,
In caso di superamento dei fondi disponibili il contributo viene tagliato linearmente su tutte le domande.
Gli uffici CAA CIA del Trentino sono a disposizione per informazioni e per la presentazione della domanda.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |