Il nostro territorio in mensa

Un progetto che unisce scuola e agricoltura

Prodotti trentini a km 0 nelle mense scolastiche: è partito il progetto pilota “Il nostro territorio in mensa“, che coinvolge la città di Trento. Un’iniziativa che punta a promuovere la cultura del cibo locale e sostenibile, grazie al coinvolgimento diretto di produttori agricoli trentini.

Durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta lunedì 20 ottobre 2025 a Trento, il nostro presidente Paolo Calovi ha raccontato con queste parole il significato profondo del percorso:

Abbiamo preparato il campo, ora siamo pronti per la semina. Seminiamo futuro per le nuove generazioni, cultura del cibo, vecchi e nuovi saperi, ma soprattutto conoscenza dell’attività agricola che abbraccia la nostra città. Raccontiamo quello che si fa in agricoltura, il valore che c’è dietro al cibo, che non nasce sugli scaffali, ma nei campi. Un augurio che questo progetto diventi come la pianta più resiliente, con radici nelle scuole della nostra città e oltre.”

Un progetto nato in rete

L’idea è emersa durante un tavolo di lavoro alla fiera Bio-logicA 2025, e ha preso forma grazie al progetto europeo SURFIT, coordinato dall’Università di Trento, che mira a rafforzare reti alternative per la produzione e distribuzione di cibo sostenibile.

Il Comune di Trento ci ha coinvolti insieme a Coldiretti Trentino –  Alto Adige, Confagricoltura Trentino, FederBio, Comunità della Valle dei Laghi, Risto3 e altri attori del territorio, per dare avvio alla sperimentazione.

Quattro giornate per iniziare

Per l’anno scolastico in corso, è stato deciso di iniziare con quattro giornate speciali (23 ottobre; 3 novembre; 26 marzo e 15 aprile) in cui il menù scolastico sarà realizzato con ingredienti locali. Fra i primi a vivere questa esperienza gli alunni della scuola primaria di Cognola che potranno gustare piatti come polenta e spezzatino, zucca, cavolo cappuccio, yogurt e le immancabili mele, tutti forniti da aziende trentine.

Le aziende coinvolte

Attraverso una mappatura dell’offerta locale, sono stati selezionati cinque fornitori per il progetto pilota:

ALPBERRIES

AZ. AGR. ARMANINI MAURO – La Polentera 

DALLAPÈ SOCIETÀ AGRICOLA

PARISI S.N.C.

MASO DEL GUSTO

Fra le aziende associate CIA che hanno dimostrato interesse alla partecipazione, due sono state scelte per questa prima fase, mentre le altre potranno essere coinvolte nelle prossime edizioni.

Un’occasione educativa

Questo progetto rappresenta molto più di un semplice approvvigionamento alimentare: è uno strumento per educare i più piccoli al valore del cibo, alla stagionalità e al rispetto del lavoro agricolo. Le mense scolastiche diventano così un luogo in cui si coltiva consapevolezza, salute e cultura.

Uno sguardo al futuro

Nei prossimi mesi, il Comune di Trento e Risto3 attiveranno una campagna di comunicazione per raccontare il progetto alle famiglie e agli studenti. L’obiettivo condiviso è quello di ampliare l’iniziativa ad altre scuole e giornate nel prossimo anno scolastico, facendo crescere radici forti per un modello replicabile e sostenibile.