Investimenti “Transizione 4.0”: sospesi i codici tributo

Investimenti “Transizione 4.0”, sospesi i codici tributo per la compensazione dei crediti 4.0 e dei crediti per ricerca e sviluppo.
A decorrere dal 30 marzo 2024, l’art. 6 del Dl 39/2024, introduce un obbligo di comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in via preventiva e a consuntivo, per la fruizione dei crediti d’imposta sui beni 4.0 e sulle attività di R&S, Innovazione tecnologica.

L’obbligo di invio della comunicazione a consuntivo, con conseguente sospensione della possibilità di utilizzo del credito in compensazione, viene previsto anche per:
– gli investimenti in beni 4.0 realizzati tra il 1° gennaio 2024 e il 29 marzo 2024
– gli investimenti in beni 4.0 relativi al 2023 e non ancora utilizzati al 30 marzo 2024

Risultano quindi bloccati tutti i crediti 4.0 relativi agli investimenti la cui interconnessione è avvenuta nel corso del 2023 o del 2024.
Con risoluzione 19/E del 12/04/2024 l’Agenzia delle Entrate ha specificato i crediti d’imposta il cui utilizzo in compensazione è “sospeso” in attesa dell’’emanazione del decreto che adotterà il modello per effettuare le previste comunicazioni.

Tra i crediti d’imposta interessati dalla sospensione ci sono:
– “6936”, denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato ‘A’ alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056, 1057 e 1057-bis, legge n. 178/2020”;
– “6937”, denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’ allegato ‘B’ alla legge n. 232/2016 – art. 1, comma 1058, legge n. 178/2020”;
– “6938” denominato “Credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative – art. 1, c. 198 e ss., legge n. 160 del 2019”;

Per i crediti d’imposta appena evidenziati è sospeso l’utilizzo in compensazione mediante modello F24 nei seguenti casi:
– per i codici tributo 6936 e 6937, quando in corrispondenza degli stessi viene indicato come “anno di riferimento” 2023 o 2024 (per anno di riferimento si intende l’anno di interconnessione dei beni)
– per i codici tributo 6938, quando in corrispondenza degli stessi viene indicato come “anno di riferimento” 2024 (per anno di riferimento si intende l’anno di maturazione del credito)

Modelli di comunicazione crediti d’imposta 4.0 e R&S
Il c.d. “Decreto Salvi Conti”, ha disposto che, al fine di usufruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali “Industria 4.0” e R&S, è richiesta la presentazione di una
comunicazione preventiva (ex ante) nonché consuntiva (ex post) dei dati riferiti ai predetti investimenti. Stati pubblicati i due specifici modelli utilizzabili per la comunicazione. E’ stato emanato il decreto direttoriale riguardante la compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 che definisce il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire.
La presentazione dei modelli “costituisce presupposto per la fruizione” dei predetti crediti d’imposta in compensazione nel mod. F24. 
E’ possibile compilare i modelli di comunicazione e inviarli per compensare i crediti d’imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0, come da decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 24 aprile scorso.

Nello specifico, il MIMIT ha approvato due diversi modelli di comunicazione dei dati e altre informazioni da fornire.

I crediti di imposta a cui questi si applicano sono:

  • Gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (Modello 1)
  • Gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica (Modello 2)

Ogni comunicazione deve essere trasmessa singolarmente tramite PEC all”indirizzo di posta transizione4@pec.gse.it.

Il nostro ufficio provvederà a inviare autonomamente tutte le comunicazioni obbligatorie per tutti i soci che hanno usufruito o usufruiranno in futuro dei crediti di imposta per gli investimenti in beni strumentali “Industria 4.0” e R&S 

 

CONTATTI UFFICI FISCALE – CIA TRENTINO

Trento: fiscoimprese.trento@cia.tn.it – 0461 1730481

Cles: fiscoimprese.cles@cia.tn.it – 0463 635001

Rovereto: fiscoimprese.rovereto@cia.tn.it –0464 075100

Tione: fiscoimprese.tione@cia.tn.it –0465 765003