Ecco le novità per le aziende agricole che svolgono attività all’interno di cantieri (es. manutenzione del verde) contenute nel Decreto del Ministero del Lavoro n. 132/2024 in vigore dal 1° ottobre 2024.
Aggiornamenti – Chiarimenti
Aggiornamento nr. 2_La Provincia Autonoma di Trento ha istituito uno sportello per rispondere ai vari quesiti e per essere di supporto alle aziende. Maggiori informazioni e contatti qui https://www.provincia.tn.it/News/Approfondimenti/Patente-a-crediti-cantieri
Aggiornamento nr. 1_ Il 21 novembre 2024 abbiamo partecipato all’incontro organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e TSM – Trentino School of Management (qui l’articolo promozionale https://www.cia.tn.it/incontri-la-patente-a-crediti-nei-cantieri-temporanei-e-mobili/).
Riportiamo sommariamente alcune importanti richieste di chiarimento che abbiamo sottoposto al relatore.
__Domanda 1: Per i cantieri forestali (per attività di sistemazione forestale) non serve quindi la patente? Risposta: No, non serve la patente. […] Se parliamo di cantieri forestali che non sono riconducibili alle attività dell’allegato X, la risposta è no, non sarà necessaria la patente a crediti.
__Domanda 2: L’agricoltore (società o ditta individuale) che svolge lavori elencati nell’allegato X, all’interno di cantieri edili, deve avere la patente? Risposta: Assolutamente sì; la risposta è affermativa.
Leggi le attività ricomprese nell’ALLEGATO X
_________________________________________________________________________________________________________
Premessa e soggetti interessati
Con il DM 132/2024 viene introdotta la c.d. patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili (qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile di cui all’allegato X – art. 89 del DL 81/2008).
La norma, anche da parte degli Enti preposti ai controlli a livello provinciale, è ancora in fase di accertamenti in termini di definizioni e applicazioni. La stessa CIA, a livello nazionale, sta attendendo riscontri alle richieste di parere inviate all’INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro e al Ministero del Lavoro.
Eventuali aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente direttamente su questa pagina.
Soggetti interessati
– tutte le imprese – non necessariamente qualificabili come imprese edili – e i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri.
Soggetti esclusi
– soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti, geometri etc., operazioni di carico/scarico di materiale con attrezzature di lavoro come benne, forche, pinze, etc.);
– le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.
Il settore agricolo è escluso dall’obbligo di conseguire la patente a punti in quanto nel decreto 132/2024 si rimanda all’articolo 89 del DL 81/2008 che identifica come luogo delle attività lavorative il “cantiere” mobile o temporaneo nel quale si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato dall’allegato X dell’articolo stesso. Ma nell’allegato X sono ricomprese una serie di attività edili riconducibili al codice Ateco 4.1 e seguenti (settore edile) e anche le opere di sistemazione forestale e di sterro.
Pertanto, si ritiene che le aziende che effettuano manutenzione del verde fuori dai cantieri non sono tenute al conseguimento della patente a crediti.
Invece riguardo a quelle che svolgono la loro attività all’interno dei cantieri vi è indicazione di possedere la patente a crediti.*
Requisiti richiesti per il rilascio della patente
AI fini del rilascio della patente è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
e) possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.
E’ richiesto di rendere le dichiarazioni sostitutive concernenti il possesso dei requisiti richiesti, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e, pertanto, eventuali falsità di una o più autocertificazioni/dichiarazioni sono presidiate da sanzione penale ai sensi dell’art. 76 del medesimo D.P.R.
Considerato che alcuni requisiti sono richiesti solo nei casi previsti dalla normativa vigente (es. il DVR non è richiesto ai lavoratori autonomi), è possibile indicare anche la “non obbligatorietà” o “l’esenzione giustificata” da un determinato requisito.
Dal 1° ottobre 2024 chi opera in cantieri temporanei e mobili deve quindi avere la patente a crediti. E’ obbligatorio fare richiesta del rilascio della patente in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro accedendo al sito https://servizi.ispettorato.gov.it. La richiesta della patente deve essere fatta prima di iniziare i lavori.
Istruzioni operative per accedere al portale per il rilascio della patente a crediti:
– accedere al portale tramite SPID personale o CIE;
– effettuato l’accesso si deve selezionare “Istanza Patente a Crediti”, quindi “Accedi al servizio” ed infine l’opzione “Imprese o lavoratori autonomi stabili in Italia”;
– lo step successivo prevede la selezione del ruolo con sui si intende agire e quindi si deve selezionare “Legale rappresentante/lavoratore autonomo”;
– occorre inserire il codice fiscale della società od il proprio (se lavoratore autonomo) e barrare il quadratino sottostante. Qualora il sistema apra una finestra di “ATTENZIONE”, si dovrà scegliere l’opzione “Proseguire con inserimento manuale”;
– si deve optare per la tipologia di soggetto obbligato “impresa” o “lavoratore autonomo” ed inserire l’indirizzo di posta elettronica certificata;
– nella stessa pagina si trovano due riquadri all’interno dei quali si deve rendere le dichiarazioni circa il possesso o meno dei requisiti previsti dalla norma per poter ottenere la patente a crediti. In caso di selezione dell’opzione “Non in possesso”, si deve scegliere una delle due opzioni contenute nel menù a tendina in corrispondenza del campo “Motivazione”: “non obbligatorio” ovvero “esenzione giustificata”.
– è infine necessario barrare il quadratino in fondo alla videata, che attesta l’assunzione di responsabilità in caso di false dichiarazioni in atto pubblico;
– a questo punto il sistema permette di salvare in bozza la dichiarazione e quindi di inviarla; il sistema aprendo una nuova finestra di dialogo conferma l’avvenuto invio. L’invio determina la produzione di una ricevuta di rilascio della Patente che deve essere scaricata e conservata; la ricevuta riporta l’identificativo della Patente ed il codice della stessa. L’invio dell’istanza comporta l’impossibilità di apportare successivamente eventuali modifiche.**
Scarica le Istruzioni operative portale per il rilascio della patente a crediti predisposte dai nostri uffici
Sanzioni
La patente ha un punteggio iniziale di 30 punti, incrementabili fino al massimo di 100. A seguito di provvedimenti definitivi emessi nei confronti dell’impresa i punti vengono decurtati.
Qualora la patente non sia dotata di almeno 15 punti NON sarà possibile operare all’interno del cantiere. La trasgressione della sospensione prevede una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori con un minimo di 6000,00€ e conseguente comunicazione a ANAC e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per interdizione semestrale alla partecipazione di lavori pubblici.
Anche il committente/responsabile dei lavori che non verifica il possesso della patente nei confronti delle imprese esecutrici è soggetto a sanzione da 711,92€ a 2562,91€.
Sarà possibile il recupero dei crediti previa valutazione da parte di una Commissione territoriale composta da rappresentanti INL e INAIL.
Specifiche ulteriori
Per indicazioni specifiche circa
– Aspetti generali
– Contenuti informativi della patente
– Provvedimenti cautelari di sospensione della patente e revoca
– Attribuzione di crediti ulteriori, decurtazione dei crediti e modalità di recupero dei crediti decurtati, Sanzioni
si rimanda alla Circolare dell’Ispettorato nazionale del Lavoro di data 23.09.2024 allegata.
Allegati:
INL-Circ.-n.-4_2024-patente-a-crediti
Istruzioni operative portale per il rilascio della patente a crediti
ALLEGATO X
*Fonte: Nota interna sistema CIA – Agricoltori Italiani
**Fonte: Nota Studio Degasperi Martinelli & associati “LA PATENTE A CREDITI – ISTRUZIONI OPERATIVE PER PRESENTARE L’ISTANZA TELEMATICA”