Il fascicolo aziendale è lo strumento adottato dalla pubblica amministrazione nella gestione e nel controllo di tutti gli atti amministrativi, oltre agli interventi di sostegno agli agricoltori ed è inoltre obbligatorio per tutti i soci di cooperative e cantine per il conferimento delle produzioni.
Secondo le disposizioni vigenti, i fascicoli devono essere aggiornati e validati annualmente da parte del titolare dell’azienda. In caso contrario tali fascicoli verranno chiusi d’ufficio da parte della pubblica amministrazione.
Per tale attività è obbligatorio portare tutte le variazioni di terreni e colture, una copia del catastino frutticolo/viticolo e tutti i libretti di circolazione delle macchine agricole presenti in azienda.
E’ inoltre necessario indicare per ogni appezzamento in maniera precisa se lo stesso, per il 2025, presenta sistemi di difesa attiva quali reti anti-grandine, impianti anti-brina, teli anti-acqua. Tale specifica è necessaria per le successive domande di contributo sulle polizze contro le avversità atmosferiche.
Ricordiamo che il fascicolo aziendale deve essere sempre aggiornato puntualmente e che è l’unico documento ufficiale relativo ai terreni coltivati dall’azienda e quindi deve essere utilizzato per tutti i procedimenti (es domanda UMA, polizze gelo/grandine, domande di contributo…).
Eventuali mancati aggiornamenti o l’utilizzo di dati difformi dal fascicolo aziendale portano spesso a perdite o riduzioni di contributi.
Successivamente all’ aggiornamento del fascicolo aziendale è possibile presentare la domanda per il carburante agricolo agevolato 2025 e la dichiarazione consumi 2024.
Si invitano le aziende a prendere appuntamento il prima possibile presso i nostri uffici CAA
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |