Dal 21 al 23 ottobre 2022 presso il quartiere fieristico di Riva del Garda torna AGRIACMA, la più importante manifestazione trentina dedicata all’agricoltura di montagna.
Ambiente, zootecnia, tecnologia, sostenibilità, tradizione e innovazione: tanti gli spunti proposti quest’anno dall’evento che, con 10 edizioni e ben 20 anni di esperienza, si conferma come un appuntamento fondamentale per tutti coloro che praticano agricoltura tutti i giorni, per lavoro o per passione. Sono previsti visitatori da tutta la regione ed anche dal Veneto e dalla Lombardia. I 5000 metri quadrati di prodotti e soluzioni pensati per lo sviluppo del mondo rurale che caratterizzano la fiera, si preannunciano come una vetrina esclusiva per i migliori rivenditori locali di macchine specializzate per l’agricoltura di montagna, l’uso forestale e la zootecnia, trattrici e attrezzature per l’abbellimento e il mantenimento del verde pubblico e privato.
Da sempre sensibile alle dinamiche ambientali, ACMA dimostra quest’anno l’intenzione di assumersi un impegno ancora più concreto sull’argomento tentando un coinvolgimento diretto delle concessionarie in esposizione. A loro il compito di focalizzarsi sull’evoluzione della meccanizzazione sviluppando un interesse più marcato e autentico verso ambiente, risparmio e cambiamenti climatici. Grande sensibilità verso il tema della sostenibilità, dunque, ma anche ampio spazio alla sicurezza, argomento per il quale Agriacma si è adoperata molto negli anni beneficiando del sostegno dell’Azienda Provinciale Servizi Sanitari APSS e investendo risorse ed energie per divulgare tra gli operatori del settore maggiore consapevolezza e responsabilità.
Novità assoluta della decima edizione la formazione in fiera: proposta all’interno dello spazio espositivo riservato alla Provincia Autonoma di Trento – Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste, realizzata in collaborazione con gli esperti della Fondazione Edmund Mach e ai funzionari dell’Azienda Provinciale Servizi Sanitari APSS e con contenuti di sicuro interesse per gli operatori agricoli. Attualissimo il tema del risparmio idrico che verrà affrontato in occasione dei brevi convegni a spot inseriti nel programma della manifestazione. La questione della Sicurezza in agricoltura risulta invece declinata attraverso dei pannelli informativi sulla revisione dei mezzi agricoli e sul controllo funzionale delle irroratrici.
Nonostante si possa pensare all’agricoltura come un comparto tradizionale, è in corso una rapida evoluzione legata soprattutto all’Internet delle cose. La sfida di questo consorzio nei prossimi anni sarà quella di essere sempre più a servizio del settore come partner tecnologico. Settore, che in Trentino, rappresenta uno dei pilastri della nostra economia. Ad Agriacma sarà quindi possibile respirare questo cambiamento e visitare gli stand dove saranno esposti i macchinari agricoli più evoluti ed innovativi del momento.
Agriacma, la rassegna di macchine agricole specializzate di montagna del Trentino-Alto Adige, è confermata al quartiere fieristico di Riva del Garda dal 21 al 23 ottobre con la sua edizione numero 10.
Biglietti ridotti, programma ed elenco espositori saranno disponibili su www.agriacma.it.