Con deliberazione provinciale n. 1914 del 13 ottobre 2023 sono stati approvati i bandi PSR per l’intervento SRE01 – Insediamento dei giovani agricoltori. Nella programmazione in corso sono previsti ancora due bandi:
anno | apertura | chiusura | Risorse (€) |
2025 | 01/10/2025 | 10/01/2026 | 3.200.000,00 |
2026 | 01/07/2026 | 31/10/2026 | 2.166.637,60 |
Il contributo sostiene giovani imprenditori agricoli fino a 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta come capo azienda, presentando un piano aziendale di sviluppo.
Requisiti iniziali per la domanda:
-
- età: tra 18 e 41 anni (da compiere)
- apertura attività: partita IVA agricola oppure costituzione/modifica di società agricola da non più di 24 mesi
- localizzazione: sede legale, fascicolo aziendale e centro aziendale in Provincia di Trento
- ruolo: capo azienda con controllo effettivo dell’impresa/società
- dimensione aziendale iniziale: almeno 300 ore annue per ogni giovane insediato
- status: agricoltore attivo
- piano aziendale che persegua almeno due dei seguenti obiettivi: sostenibilità economica (incremento/ammodernamento fattori della produzione, crescita dimensionale, riqualificazione dei processi), sicurezza del lavoro, diversificazione dell’attività, sostenibilità ambientale, utilizzo delle ICT, mercati target.
Impegni entro 3 anni dalla concessione:
-
- possesso di titolo di studio in agraria oppure conclusione del corso BPIA (600 ore)
- attuazione del piano aziendale degli investimenti
- dimensione minima: impresa da 2.080 ore annue; in caso di società, +1.040 ore per ogni socio impegnato in agricoltura
- iscrizione all’APIA in sezione prima (e conseguente iscrizione INPS come CD)
- iscrizione come IAP (Imprenditore Agricolo Professionale).
Agevolazione
A fronte dei requisiti sopra indicati il contributo ammonta a 40.000,00 euro in conto capitale di cui:
-
- 30.000,00 euro dopo la concessione del contributo con fideiussione bancaria nel caso mancassero alcuni requisiti
- 10.000,00 euro alla chiusura del primo insediamento entro i tre anni dalla concessione e una volta raggiunti tutti i requisiti
Criteri di graduatoria
La graduatoria attribuisce punteggi (indicati nel bando) principalmente su:
-
- età del richiedente
- titolo di studio
- eventuale creazione di azienda ex novo
- azienda con certificazioni di produzione
- localizzazione aziendale
- settore economico prevalente
Sul bando sono indicati i punti per ogni caratteristica.
Vincoli
Per almeno 10 anni a decorrere dalla data della concessione dell’aiuto, con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura, ogni beneficiario dovrà mantenere i seguenti requisiti:
-
- essere capo azienda
- essere iscritto alla sezione prima all’Archivio provinciale delle imprese agricole
- mantenere la dimensione minima: impresa da 2.080 ore annue; in caso di società, +1.040 ore per ogni socio impegnato in agricoltura.
Aprire un’azienda agricola è una scelta strategica ed importante, in particolare per i giovani. È quindi opportuno valutare preventivamente, prima dell’apertura, tutti gli aspetti tecnico-economici e coordinare l’apertura con i tempi e i requisiti del bando SRE01.
Per ulteriori dettagli far riferimento al relativo bando.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 Tione: michele.marchetti@cia.tn.it – 0465 765003 |