Custodire l’olivicoltura nell’Alto Garda trentino

Domenica 5 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30 presso l’Auditorium di Palazzo Panni di Arco è in programma la tavola rotonda “Custodire l’olivicoltura nell’Alto Garda trentino” promossa dal Comune di Arco

L’olivicoltura in Trentino, che si estende su circa 500 ettari, è una realtà molto limitata a livello nazionale, ma assume un ruolo significativo grazie alla partecipazione numerosa degli olivicoltori, all’elevata qualità della produzione di olio extravergine di oliva ed al valore paesaggistico fondamentale per il settore turistico.

Programma della tavola rotonda:

Introduzione ai lavori – Chiara Parisi (Assessora del Comune di Arco)

Costi di produzione dell’olivo e proposte per valorizzare il comparto dell’olivicoltura – Tommaso Pantezzi (Centro Trasferimento Tecnologico – FEM)

Valenza economica e paesaggistica dell’olivo nell’Altoconvegno Garda trentino – Roberta Raffaelli (Dipartimento di Economia e Management – Università di Trento)

Confronto con i partecipanti

L’incontro è organizzato per condividere un’analisi della difficoltà che il settore olivicolo trentino sta attraversando.
Alla conferenza sono invitati, per condividere l’analisi della realtà olivicola, i portatori di interesse locali.

Per maggiori informazioni:
e-mail: ambiente@comune.arco.tn.it