La Cooperazione Trentina in un momento di grande rinnovamento
La Cia del Trentino non si è mai stancata di sottolineare la grande importanza che il movimento cooperativo ha avuto per la crescita e lo sviluppo del mondo agricolo trentino. Senza la cooperazione l’agricoltura trentina non sarebbe riuscita ad superare il suo ambito minuscolo, e avrebbe continuato ad avere quel ruolo di pura sussistenza che aveva alla fine dell’800.
Oggi la Cooperazione è in un momento di grande rinnovamento, che – come ogni vera innovazione – se non è impattante non risolve nulla. È importante che questo cambiamento parta dal ponte di comando del movimento, la Federazione Trentina della Cooperazione.
Manca ormai poco all’assemblea (si svolgerà l’8 giugno) che eleggerà il nuovo presidente (o presidentessa) e in corsa ci sono cinque candidati. Abbiamo chiesto ad ognuno di loro di presentare il proprio progetto di lavoro.
Su Agricoltura Trentina di maggio abbiamo pubblicato l’inizio degli interventi pervenuti. Di seguito la presentazione dei candidati e gli interventi in versione integrale (che aggiorneremo mano a mano che arriveranno)
Buona lettura
Marina Mattarei
presidente dal 2007 fc, ora Vallate Solandre (2600 soci /12 negozi /9 mio fatt.to/ 50 dipendenti), consigliera ftc 2009-2015, consigliera Sait dal 2016 |
![]() |
Giuliano Beltrami
presidente Lavori in corso soc. coop sociale, consigliere Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella- Bcc, consigliere Impresa solidale soc.coop. Sociale |
![]() |
Piergiorgio Sester
vice presidente Green Block soc. coop. Piergiorgio Sester_LA COOPERAZIONE E LA “QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE” |
![]() |
Michele Odorizzi
presidente Chindet soc. coop. sociale, direttore Kaleidoscopio soc. coop. sociale. Presidente Cooperazione Salute Trentino soc. mutuo soccorso |
![]() |
Ermanno Villotti
presidente Cassa Rurale Lavis – Valle di Cembra – Bcc |
![]() |