FAQ PIANO DI CONTROLLO SALMONELLA 2025-2027

Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale di Referenza Salmonellosi e con il Laboratorio di Tecnologie delle informazioni e della comunicazione, ha elaborato le FAQ (Frequently Asked Questions). La Direzione Generale della Sanità le ha pubblicate sul portale dei Sistemi Informativi (VetInfo) e diffuse al settore: servizi veterinari, enti, produttori e veterinari.

Le risposte forniscono chiarimenti, rapidi e funzionali, ai quesiti delle filiere e delle Autorità Competenti territoriali su vari aspetti del Piano (PNCS) 2025-2027:
– la definizione di gruppi recidivi di polli e tacchini da carne
– modalità di comunicazione obbligatoria da parte dell’OSA all’AC in caso di status di recidiva
– controllo ambientale in regime di controllo ufficiale post pulizia e disinfezione
– conteggio delle recidive
– tempistiche per i laboratori che eseguono le analisi di sierotipizzazione
– il campionamento in autocontrollo di un solo gruppo per ciclo nei polli da carne 
– valorizzazione nel sistema informativo della sospensione della deroga
– nuova gestione dei gruppi di riproduttori positivi a S.Infantis
– applicazione integrale del PNCS
– controllo supplementare per le ovaiole
– validità dei precedenti piani di autocontrollo 

Chiarimenti, infine, vengono forniti anche sull’indagine epidemiologica, un elemento di novità del Piano, che deve sempre essere eseguita nei gruppi di riproduttori in caso di isolamento di qualsiasi sierotipo di salmonella (e quindi anche non rilevanti), sia a seguito di controllo ufficiale che di autocontrollo. Le Faq si soffermano esaustivamente su questo aspetto. L’Indagine epidemiologica è eseguita dai Servizi Veterinari con la collaborazione dell’OSA (Operatore del Settore Alimentare) e del Veterinario aziendale.

>>>>> SCARICA LE FAQ CLICCANDO QUI <<<<<