Agriduemila Hub Innovation in collaborazione con Co.Di.Pr.A. Trento, Condifesa di Bolzano e Asnacodi Italia invitano all’appuntamento “Coltivare il futuro: agricoltura, clima e nuove frontiere dell’innovazione” all’interno del Festivalmeteorologia, il principale appuntamento nazionale dedicato alla meteorologia, ai suoi protagonisti e al suo impatto sulla società.
L’appuntamento è in programma sabato 22 novembre 2025 ad ore 9.00 a Rovereto, presso il Teatro Rosmini e Progetto Manifattura.
Il programma in anteprima parlerà di networking “Semi del Futuro”, convegno e dimostrazione dinamica di macchinari agricoli
Si tratta di una mattinata di dialogo tra ricerca, agricoltura e istituzioni sugli effetti del clima e sulle nuove tecnologie per la sostenibilità. Spazio a progetti innovativi, dati digitali e una testimonianza d’eccezione su come l’intelligenza artificiale sta già cambiando il lavoro nei campi.
Dopo gli interventi al Teatro Rosmini, l’evento continua al Progetto Manifattura con pranzo e degustazioni. Startup e realtà innovative presentano soluzioni per l’agricoltura del futuro: dai sistemi digitali ai sensori ambientali, fino alla gestione sostenibile delle risorse.
L’edizione 2025 del Festivalmeteorologia “Generazione meteo – giovani alla guida del cambiamento” promossa e sostenuta dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto ospiterà dal 20 al 23 novembre a Rovereto incontri come questo, dibattiti, attività didattiche, spettacoli, esperienze partecipative e tanta divulgazione che fanno di quest’evento un punto di ritrovo autorevole e multidisciplinare, radicato nel territorio e proiettato verso le sfide globali.