La Mostra dell’Agricoltura, l’appuntamento con i produttori, con i rivenditori di macchinari e attrezzature, con gli animali portati in città dagli allevatori e soprattutto con i sapori del territorio rappresenta un momento importante per la comunità trentina. Sarà così anche quest’anno, sabato 18 e domenica 19 marzo, quando l’evento celebrerà la 76ª edizione, accogliendo al proprio interno sia «La Casolara», la festa dedicata ai formaggi e al mondo caseario trentino e dell’arco alpino, sia «Domo», lo spazio dedicato alla casa.
La Mostra dell’Agricoltura, organizzata dall’APT Trento e Monte Bondone, sarà allestita nel salone B e nel piazzale esterno dei padiglioni di via Briamasco a Trento. Due giorni dedicati al mondo contadino, all’agricoltura, all’allevamento e al giardinaggio.
Ma la grande novità di quest’anno vi aspetta nel salone A del piano seminterrato (-1)… a breve daremo tutti i dettagli di questa sorpresa targata CIA… per saperne di più seguiteci sui social Facebook
All’esterno presso il polo zootecnico gestito dalla Federazione Provinciale Allevatori, inoltre, i più piccoli potranno conoscere da vicino gli animali che dimorano sui pascoli e nelle stalle del Trentino come mucche, cavalli, capre, conigli e galline. La Mostra dell’Agricoltura di Trento è in programma dalle ore 08.30 alle ore 19.00.
Vi aspettiamo allo stand di CIA, Donne in Campo e Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, dove troverete in vendita i prodotti dei seguenti associati:
Az. agr. Mussoni Tomas, Az. agr. Faggioni Loredana, Az. agr. Grum di Conci Martina, Az. agr. Misonet di Oscar Cherotti, Caseificio degli Altipiani e del Vezzena di Corradi Marisa, Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige, Garda Aurum ss agricola di Ch. Brunner e Th. Bertolasi, Gasperi Manuela, Judicaria Officinali di Nathan Zimbaldi, Piffer Lidia, VenticinqueDieci Az. agr. Calliari Maria Rita
Polveri colorate entrano in un piatto per diventare stelle filanti di pasta. A cura di Fernanda di “Essicchiamo il Gusto”. Sabato alle 10:30.
Dimostrazione di trasformazione della panna in burro: agita, sbatti, shakera con un po’ di allegria. A cura di Marisa di “Soto al Croz”. Sabato11:30.
Giri di lana per manine laboriose. A cura di Marisa di “Soto al Croz”. Domenica alle 14:00