Fino al 30 aprile 2025, le aziende interessate possono presentare domande per investimenti nel settore vitivinicolo.
Con il 2025 la competenza per la gestione e il controllo delle domande OCM investimenti vitivinicoli passa all’organismo pagatore APPAG.
In seguito alle istruzioni operative di APPAG sui contributi relativi agli investimenti viticoli, il 21 febbraio 2025 è stata approvata la delibera provinciale numero 233 con le specifiche per la presentazione delle domande e la cui scadenza è fissata al 30 aprile 2025.
Le domande possono essere presentate mediante i CAA, mediante liberi professionisti o direttamente da parte dell’azienda in SrTrento.
Il sostegno è diretto a migliorare il rendimento globale dell’impresa nel settore vitivinicolo del Trentino, in termini di adeguamento alla domanda del mercato, aumento della competitività dal punto di vista della produzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici e l’efficienza globale.
Per accedere al contributo l’azienda deve avere i seguenti principali requisiti:
– P. IVA agricola;
– iscrizione in CCIATA e relativa PEC;
– Fascicolo aziendale validato nel 2025 prima della presentazione della domanda;
– iscrizione all’Albo delle Imprese Agricole (A.P.I.A.) o in alternativa aver svolto l’attività di vitivinicoltore da almeno tre anni o avere titolo di studio in agraria di aver tra i propri dipendenti, un tecnico con titolo di studio attinente le materie agrarie;
– essere in regola con il DURC;
– essere in regola con la normativa vigente in termini di dichiarazioni obbligatorie;
Sono finanziabili:
– macchine, attrezzature, contenitori per la vinificazione delle uve e la lavorazione, stoccaggio, affinamento dei prodotti vitivinicoli, con inclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento. Compresi i lavori di posa in opera.
– attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico-fisica delle uve, mosti, vini finalizzate al campionamento, controllo di qualità di prodotto e/o processo. Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori di posa in opera.
– acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione dei prodotti vitivinicoli (nei locali aziendali sul territorio provinciale). Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori per la posa in opera.
Per le piccole e medi imprese l’importo minimo della spesa ammissibile a finanziamento è pari a 15.000,00 euro, mentre l’importo massimo della spesa ammissibile è fissato in 700.000,00 euro e il contributo è concesso nella misura del 40%.
Sono ammissibili investimenti relativi all’acquisto di beni, materiali e immateriali finalizzati al miglioramento della produzione di vino di migliore qualità e ad una migliore organizzazione che consenta di aprirsi a una maggiore domanda di mercato e al conseguimento di una maggiore competitività.
Gli investimenti possono essere:
– ANNUALI da concludere e rendicontare entro il 29 maggio 2026
– BIENNALI ( con l’obbligo della domanda di anticipo con garanzia fideiussoria) da concludere e rendicontare entro il 28 maggio 2027
Visto tutti gli allegati necessari e la complessità della domanda, si invitano le aziende interessate informarsi e predisporre e portare tutta la documentazione necessaria completa e corretta entro e non oltre il 15 aprile 2025
Gli uffici sono a disposizione per ulteriori informazioni o per la presentazione delle domande
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |