Con delibera 1961 e 1962 del 29 novembre 2024 la Provincia ha pubblicato due bandi PSR relativi alle misure SRD01 – SRD02 per investimenti produttivi agricoli, le cui domande sono da presentare entro il 31 marzo 2025.
Con delibera 1961 e 1962 del 29 novembre 2024 la Provincia ha pubblicato due bandi PSR relativi alle misure SRD01 – SRD02 per investimenti produttivi agricoli, le cui domande sono da presentare entro il 31 marzo 2025. Tali bandi presentano alcune modifiche rispetto ai precedenti bandi 2024.
I beneficiari sono le aziende agricole che alla data della domanda hanno i seguenti principali requisiti:
– partita iva
– iscrizione in CCIATA ( requisito derogato per le aziende che hanno presentato domanda PSR SRE01 – primo insediamento)
– fascicolo aziendale aggiornato
– aver assolto ad eventuali obblighi di estirpo per problemi fitosanitari.
Beneficiari | |
SRD01 | SRD02 |
– tutte le aziende ad eccezione del settore dell’acquacoltura e dell’allevamento della fauna selvatica. – le aziende del settore zootecnico da latte e da carne possono solo chiedere in tale domanda i depositi macchine e attrezzi, alcune macchine e per alcuni allevamenti la parte di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. |
– solo aziende nel settore zootecnico da latte e da carne che devono avere idonei stoccaggi per gli effluenti zootecnici e un rapporto UBA/ha < 2,5 per allevamenti di vacche da latte e ovicaprini < 2,0 per gli altri allevamenti |
Spese ammissibili | |
SRD01 | SRD02 |
– tutte le strutture a servizio della produzione compresi i depositi macchine e attrezzi agricoli – sistemazione di fondi agricoli -viabilità aziendale, elettrificazione e rete fognaria – energie rinnovabili per l’energia utilizzata in azienda ( caldaia a biomassa, impianti solari termici, impianti fotovoltaici) – strutture di copertura ( serre, tunnel, reti antinsetto, antigrandine…) – tutte le strutture per la manipolazione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti aziendali |
– strutture per l’allevamento e a servizio della produzione ( le nuove stalle devono essere a stabulazione libera) – sistemazione di fondi agricoli – macchine e attrezzature presenti nell’allegato del bando. – energie rinnovabili per l’energia utilizzata in azienda (caldaia a biomassa, impianti solari termici, impianti fotovoltaici, impianti di biogas) |
Il contributo è pari a:
– 30% sulle spese relative a macchine e attrezzature di cui allegato nel bando SRD02
– 40% sulle altre spese
L’aliquota è aumentata di un 10% in caso di giovani insediati che hanno presentato domanda di primo insediamento negli ultimi 5 anni e in caso di domanda presentate da PEI o aggregazioni di agricoltori.
Spese massima e minima | |
SRD01 | SRD02 |
La spesa minima ammissibile è di 30.000,00 euro e massima di 700.000 euro. La spesa massima è per domanda e per insieme di domande presentare nel periodo di programmazione. |
La spesa minima ammissibile è di 40.000,00 euro e massima di 1.000.000 euro. La spesa massima è per domanda e per insieme di domande presentare nel periodo di programmazione considerando anche la somma tra SDR01 E SRD02. |
Le domande vengono messe in graduatoria secondo il punteggio presente nel bando che si basa sulle caratteristiche del progetto e dell’azienda. A parità di punteggio viene data priorità ai beneficiari più giovani.
Gli investimenti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla concessione, ed è possibile presentare una solo richiesta di proroga motivata per un massimo di 18 mesi.
Tutte le fatture e i bonifici devono portare il codice CUP, in caso si assenza la spesa non è ammissibile. Solo per documenti antecedenti la comunicazione del codice CUP è possibile la riconciliazione manuale dello stesso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici CAA.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 635002 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it – 0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it – 0461 757417 Tione: michele.marchetti@cia.tn.it – 0465 765003 |