Riportiamo per intero l’articolo “Riduzioni al canone d’affitto a seguito di danni da avversità atmosferiche nell’annata 2016/2017”, uscito sul numero di agosto della rivista Agricoltura Trentina
L’articolo 5 della legge n. 11/1971 stabilisce che quando si siano verificate avversità atmosferiche o calamità naturali che abbiano danneggiato gravemente le coltivazioni, provocando perimento e mancata percezione dei frutti in misura non inferiore al 30 per cento della normale produzione, agli agricoltori affittuari di terreni localizzati nei comuni ove sono avvenute le avversità atmosferiche e le calamità naturali spetti (di diritto e per legge) una riduzione sul canone che devono versare ai concedenti i fondi in affitto. Con determinazione del dirigente del Servizio agricoltura della PAT dello scorso 07 giugno è stata approvata la percentuale di riduzione del canone da applicare per l’annata agraria 2016/17 che è pari al 70% del danno subito nei diversi comuni considerati.
Sul sito internet di CIA è pubblicata la tabella con tutti i comuni amministrativi della provincia interessati e con le percentuali di danno e di riduzione prevista sulle diverse colture. Le percentuali di riduzione canone valgono per tutti i comuni catastali del comune amministrativo riportato in tabella.
Le percentuali di riduzione sono applicabili indipendentemente dal danno effettivamente subito. Non è lecito per il concedente dei terreni (proprietario, usufruttuario o altro) chiedere all’affittuario della documentazione attestante il danno effettivamente subito (ad es. fatture o resoconti della struttura cooperativa di conferimento ecc.).
Non è lecito per l’affittuario applicare riduzioni del canone esorbitanti la percentuale tabellare anche se il danno effettivamente subito è superiore a quanto fissato in tabella.
Il calcolo da eseguire è il seguente (es. per €. 1.000 di canone e per il comune di Cagnò) :
– canone di affitto previsto per l’annata agraria 2016/17: €. 1.000,00;
– canone di affitto previsto per l’annata agraria 2017/18: €. 1.000,00 (perché l’aggiornamento sull’anno precedente è dello 0%);
– riduzione fissata dalla determina del dirigente per il melo: 45% (pari al 70% del danno stimato nel 64,89% rispetto alla media produttiva della zona);
– canone da versare al concedente per l’annata agraria 2017/18: € 550,00 (= €. 1.000 x -45%)
Essendo che il canone 2016/17 è stato già corrisposto la riduzione (i 450 € previsti nell’esempio) si possono detrarre dal canone da versarsi per l’annata agraria attuale 2017/18. È opportuno rendere edotto il concedente del perché si versi un importo inferiore al pattuito e del calcolo che ha portato a determinare tale importo.
Attenzione: vi sono alcuni concedenti (in particolare Enti – ad es. l’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero altri enti, grossi proprietari) che nella stesura dei contratti di concessione dei loro fondi in affitto inseriscono una clausola derogatoria con lo scopo di non riconoscere il diritto alla riduzione del canone in danni da avversità atmosferiche o calamità naturali. Tale clausola è ritenuta pressoché unanimemente invalida ancorché il contratto sia stato sottoscritto anche dai rispettivi rappresentanti sindacali. Il principio è: non può essere mai ritenuta valida la rinuncia preventiva ad un diritto non ancora sorto. Pertanto la rinuncia alla riduzione del canone per danni da avversità e calamità può avvenire solo quando il danno si sia verificato e sia stato quantificata la riduzione spettante. Di conseguenza anche gli agricoltori firmatari di contratti che riportano tali clausole possono applicare d’imperio e unilateralmente la riduzione.
Gli uffici CIA sono a disposizione dei soci per i chiarimenti e le delucidazioni del caso e per la redazione e l’invio ai concedenti dell’informativa circa il versamento del canone di importo ridotto.
COMUNE |
COLTURA |
DANNO STABILITO (risarcito assicurato) |
RIDUZIONE CANONE ANNATA 2016/17 |
Ala |
colture frutticole (*) |
59,31% |
41% |
Albiano |
melo |
64,40% |
45% |
vite |
57,86% |
40% |
|
Altopiano della Vigolana |
colture frutticole (*) |
69,22% |
48% |
melo |
86,39% |
60% |
|
vite |
32,93% |
23% |
|
Amblar Don |
Melo |
43,67% |
30 |
Arco |
colture frutticole (*) |
39,50% |
27% |
melo |
31,23 |
21% |
|
Avio |
colture frutticole (*) |
41,62% |
29% |
Bleggio Superiore |
melo |
63,89% |
44% |
vite |
37,79% |
26% |
|
Borgo Valsugana |
melo |
75,78% |
53% |
vite |
85,00% |
59% |
|
Brentonico |
Melo |
69,21% |
48% |
Brez |
colture frutticole (*) |
95,43% |
66% |
melo |
88,25% |
61% |
|
Cagnò |
melo |
64,89% |
45% |
Calceranica al Lago |
melo |
93,32% |
65% |
Caldes |
melo |
89,69% |
62% |
Caldonazzo |
colture frutticole (*) |
61,50% |
43% |
melo |
83,80% |
58% |
|
vite |
56,18% |
39% |
|
Campodenno |
colture frutticole (*) |
90,63% |
63% |
melo |
87,81% |
61% |
|
Carzano |
melo |
78,80% |
55% |
vite |
60,06% |
42% |
|
Castel Ivano |
colture frutticole (*) |
69,00% |
48% |
melo |
40,13% |
28% |
|
Castelfondo |
colture frutticole (*) |
93,70% |
65% |
melo |
81,37% |
56% |
|
Castelnuovo Valsugana |
melo |
72,05% |
50% |
vite |
54,34% |
38% |
|
Cavedago |
vite |
53,00% |
37% |
Cavedine |
melo |
93,11% |
65% |
vite |
51,02% |
35% |
|
Cavizzana |
melo |
79,61% |
55% |
Cembra Lisignago |
melo |
73,61% |
51% |
piccoli frutti |
35,00% |
24% |
|
Cimone |
colture frutticole (*) |
88,42% |
61% |
Cis |
melo |
84,94% |
59% |
Civezzano |
melo |
72,15% |
50% |
Cles |
colture frutticole (*) |
100,00% |
70% |
melo |
90,07% |
63% |
|
Cloz |
melo |
82,15% |
57% |
Comano Terme |
colture frutticole (*) |
50,03% |
35% |
melo |
96,44% |
67% |
|
Comano Terme |
vite |
57,10% |
39% |
Contà |
melo |
91,88% |
64% |
Croviana |
melo |
81,08% |
56% |
Dambel |
melo |
92,04% |
64% |
Denno |
colture frutticole (*) |
97,30% |
68% |
melo |
84,85% |
59% |
|
Dimaro Folgarida |
melo |
80,35% |
56% |
piccoli frutti |
50,00% |
35% |
|
Drena |
melo |
32,84% |
22% |
Dro |
melo |
37,74% |
26% |
Faedo |
melo |
76,07% |
53% |
vite |
39,21% |
27% |
|
Fai della Paganella |
melo |
83,40% |
58% |
Fondo |
melo |
76,25% |
53% |
Garniga Terme |
colture frutticole (*) |
92,47% |
64% |
Giovo |
melo |
85,45% |
59% |
vite |
58,89% |
41% |
|
Grigno |
melo |
44,40% |
31% |
Isera |
melo |
55,01% |
38% |
Lavis |
melo |
45,33% |
31% |
Levico Terme |
melo |
76,18% |
53% |
Livo |
colture frutticole (*) |
99,69% |
69% |
melo |
67,57% |
47% |
|
Madruzzo |
colture frutticole (*) |
38,66% |
27% |
melo |
70,66% |
49% |
|
vite |
40,29% |
28% |
|
Malè |
melo |
83,08% |
58% |
Malosco |
colture frutticole (*) |
100,00% |
70% |
melo |
100,00% |
70% |
|
Mezzocorona |
melo |
50,20% |
35% |
vite |
33,43% |
23% |
|
Mezzolombardo |
melo |
72,93% |
51% |
vite |
57,70% |
40% |
|
Mori |
colture frutticole (*) |
57,24% |
40% |
vite |
39,22% |
27% |
|
Nave San Rocco |
melo |
73,07% |
51% |
vite |
55,98% |
39% |
|
Nogaredo |
Melo |
35,82% |
25% |
Novaledo |
melo |
82,08% |
57% |
vite |
46,70% |
32% |
|
Pergine Valsugana |
colture frutticole (*) |
62,60% |
43% |
melo |
86,55% |
60% |
|
vite |
52,05% |
36% |
|
Pomarolo |
colture frutticole (*) |
74,00% |
51% |
melo |
40,72% |
28% |
|
Predaia |
colture frutticole (*) |
90,05% |
63% |
melo |
88,20% |
61 |
|
Revò |
colture frutticole (*) |
100,00% |
70% |
melo |
71,98% |
50% |
|
Riva del Garda |
melo |
53,23% |
37% |
Romallo |
melo |
83,38% |
58% |
vite |
89,55% |
62% |
|
Romeno |
colture frutticole (*) |
94,75% |
66% |
melo |
85,47% |
59% |
|
vite |
83,94% |
58% |
|
Roncegno |
colture frutticole (*) |
88,96% |
62% |
melo |
74,05% |
51% |
|
vite |
71,12% |
49% |
|
piccoli frutti |
43,00% |
30% |
|
Ronzo Chienis |
colture orticole |
49,23% |
34% |
Rovereto |
colture frutticole (*) |
43,00% |
30% |
melo |
48,25% |
33% |
|
vite |
31,93% |
22% |
|
Rumo |
colture frutticole (*) |
45,16% |
31% |
melo |
72,69% |
50% |
|
San Michele all’Adige |
melo |
57,30% |
40% |
vite |
43,70% |
30% |
|
Sant’Orsola Terme |
colture frutticole (*) |
68,79% |
48% |
melo |
70,00% |
49% |
|
piccoli frutti |
55,00% |
38% |
|
San Lorenzo Dorsino |
vite |
89,86% |
62% |
Sanzeno |
melo |
92,51% |
64% |
Sarnonico |
melo |
90,12% |
63% |
Scurelle |
melo |
79,51% |
55% |
Segonzano |
melo |
36,49% |
25% |
Sfruz |
colture frutticole (*) |
99,00% |
69% |
melo |
96,31% |
67% |
|
Spormaggiore |
melo |
79,51% |
55% |
vite |
54,65% |
38% |
|
Sporminore |
melo |
85,33% |
59% |
Stenico |
mais |
45,97% |
32% |
melo |
71,65% |
50% |
|
vite |
54,41% |
38% |
|
Storo |
melo |
99,36% |
69% |
vite |
58,69% |
41% |
|
Telve |
melo |
56,08% |
39% |
vite |
54,37% |
38% |
|
Tenna |
melo |
61,19% |
42% |
Tenno |
vite |
47,15% |
33% |
Terzolas |
melo |
94,26% |
65% |
Ton |
melo |
91,14% |
63% |
vite |
56,27% |
39% |
|
Torcegno |
colture frutticole (*) |
89,00% |
62% |
Trambileno |
vite |
66,03% |
46% |
Vallarsa |
melo |
94,10% |
65% |
vite |
65,32% |
45% |