Con delibera 748 del 23 maggio 2024 sono stati approvati i criteri per la domanda di contributo per l’alpeggio del giovane bestiame per il 2024, le cui domande sono da presentare prima di portare gli animali in alpeggio ed entro il 03 luglio 2024.
L’attivazione di un intervento a sostegno dell’alpeggio dei bovini giovani incoraggia le aziende zootecniche a praticare l’alpeggio migliorando il benessere degli animali grazie al pascolo all’aperto, con benefici alla deambulazione degli animali e all’alimentazione con solo foraggio del pascolo senza aggiunta di mangime.
L’intervento previsto dalla delibera si pone anche un ulteriore obiettivo che è quello di assicurare continuità temporale nella gestione attiva del patrimonio malghivo provinciale, incentivando e sostenendo l’attività di alpeggio, in particolare attraverso il pascolamento di animali giovani, tenuto conto delle ricadute positive che ciò determina sul fronte del mantenimento degli equilibri ecologici e paesaggistici.
Sono beneficiari di tale intervento gli agricoltori “attivi”, con sede operativa in provincia di Trento, titolari di un codice aziendale BDN per bovini attivo in provincia di Trento e con fascicolo aziendale che si impegnano:
– ad alpeggiare il giovane bestiame per un periodo minimo di 70 giorni;
– ad alpeggiare almeno il 70% dei giovani animali tra i sette mesi e i tre anni (o fino al primo parto) detenuti in allevamenti situati in provincia di Trento, in maniera continua dal 01 gennaio al 31 agosto 2024, con esclusione dei maschi e delle femmine che partoriscono nei primi nove mesi dell’anno;
– a rispettare le regole in materia di condizionalità;
– le malghe dove vengono portati gli animali devono essere in provincia di Trento o di proprietà di enti pubblici Trentini e devono aver presentato per il 2024 domanda e rispettare gli impegni previsti dal PSR misura SRA8 – ACA8 azione 8
Il contributo consiste in un premio di 200,00 euro per ogni capo alpeggiato per un numero massimo di 40 capi all’anno.
Se l’azienda non ha scelto il veterinario aziendale, alla stessa viene applicata una riduzione del 15% del contributo.
Le domande vanno presentate prima di portare gli animali in alpeggio ed entro il 03 luglio 2024 in Srtrento e firmate con firma digitale:
– direttamente da parte dell’azienda;
– tramite la federazione allevatori;
– tramite i CAA.
Considerato il nuovo sistema informatico di APPAG per la gestione dei fascicoli aziendali A4G e l’assenza sullo stesso dell’elenco e numero di capi dell’azienda è necessario che l’azienda fornisca al momento della domanda il numero esatto di capi che intende alpeggiare.
In caso di assenza di risorse non sufficienti, il contributo viene ridotto proporzionalmente alle stesse.
Gli uffici CAA sono a disposizione per eventuali informazioni e per la presentazione della domanda.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485
Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 635002
Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it – 0464 075100
Borgo: caa.borgo@cia.tn.it – 0461 757417
Tione: michele.marchetti@cia.tn.it – 0465 765003