Filiere di allevamento delle vacche da latte, delle bufale, delle vacche da carne e delle vacche a duplice attitudine.
Con il DM del 08 luglio 2022 n 305722 e successiva circolare AGEA è stato disposto un intervento
per i produttori delle filiere di allevamento delle vacche da latte, delle bufale, delle vacche da carne e delle vacche a duplice attitudine, che soddisfano obbligatoriamente tutte le seguenti condizioni di ammissibilità:
a) abbiano beneficiato del sostegno accoppiato zootecnico di cui all’art. 52 del Reg. (UE) n. 1307/2013, attuato dal decreto ministeriale del 7 giugno 2018, n. 5465, nell’ambito della domanda unica 2021. Tali sono gli agricoltori che hanno capi accertati, pur se l’effettiva e materiale erogazione del sostegno accoppiato sia ancora in corso;
b) abbiano rispettato, nell’anno 2021, il criterio di gestione obbligatoria (CGO) relativo al benessere animale in relazione ad atti relativi ad allevamenti di bovini (CGO11 e CGO13) e non risultino applicate sanzioni di condizionalità per i predetti allevamenti;
c) abbiano un codice allevamento attivo a loro intestato e presente nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Bovina (BDN) al 31 marzo 2022.
Per tali filiere Il pagamento dell’aiuto eccezionale sarà eseguito dagli Organismi pagatori entro il 30 settembre 2022 ed è subordinato al rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità sopra indicate.
Il pagamento sarà effettuato automaticamente sui capi accertati 2021 e non è necessario presentare domande di aiuto.
Intervento specifico | Numero capi accertati dagli Organismi pagatori | Contributo a capo AIUTO ECCEZIONALE (€/capo) | Totale (€) |
Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità | 995.606 | 44,12 | 43.932.309 |
Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane | 190.779 | 100,00 | 19.077.900 |
Bufale da latte | 103.456 | 60,00 | 6.207.360 |
Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico | 179.500 | 85,00 | 15.257.500 |
Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza |
91.124 | 95,00 | 8.656.780 |
Vacche nutrici non iscritte nei Libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte |
112.274 | 44,79 | 5.028.760 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi | 111.767 | 22,61 | 2.527.253 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi | 222.199 | 36,73 | 8.162.725 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di qualità |
5.381 | 36,73 | 197.677 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di etichettatura | 952.211 | 36,73 | 34.980.519 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, certificati ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 | 7.456 | 36,73 | 273.904 |
TOTALE | 144.302.687 |
Filiere di allevamento di suini, di scrofe, di vitelli, di ovicaprini, di conigli, di galline ovaiole, di tacchini, di polli, di bovini di razze autoctone.
Con DM del 08 luglio 2022 del 304905 è prevista la concessione di sostegni economici alle imprese agricole di allevamento di suini, di scrofe, di vitelli, di ovi caprini, di conigli, di galline ovaiole, di tacchini, di polli, di bovini di razze autoctone.
Le risorse sono destinate alle suddette filiere secondo il seguente riparto:
– Filiera suinicola: 40 mln di euro (28 mln per i suini e 12 mln di euro per le scrofe), l’aiuto arriva fino a 25 euro per ogni capo di suino nato, allevato e macellato in Italia nel periodo dal 1° marzo 2022 al 31 maggio 2022 e fino a 30 euro per ogni scrofa allevata al 30 giugno 2022;
– Filiera carni bovine età inferiore a 8 mesi: 4 mln di euro, l’aiuto arriva fino a 110 euro per ogni capo allevato da almeno 4 mesi e macellato in Italia nel periodo dal 1 aprile 2022 al 30 giugno 2022;
– Filiera bovini razze autoctone in contratti di filiera di tipo privatistico o in SQN o DOP e IGP: 5 mln di euro – aiuto riconosciuto esclusivamente ai detentori di allevamento di bovini di razze autoctone sulla base dei capi di bovini da carne (vitelloni e vacche) iscritti ai libri genealogici italiani risultanti nella BDN bovina alla data di presentazione della domanda, concesso entro il limite massimo di 150 euro/capo;
– Filiera ovicaprina: 11 mln di euro, l’aiuto arriva fino a 3 auro per ogni pecora o capra allevata nel periodo dal 1° aprile 2022 al 31 maggio 2022;
– Filiera cunicola: 3 mln di euro, l’aiuto arriva fino a 1 euro per ogni capo macellato nel periodo dal 1° aprile 2022 al 31 maggio 2022;
– Filiera galline ovaiole: 6 mln di euro, l’aiuto arriva fino a 0,3 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile 2022 registrato in BDN;
– Filiera tacchini: 5 mln di euro, l’aiuto arriva alle imprese agricole con una capacità produttiva superiore a 250 capi, fino a 1 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile
2022 registrato in BDN;
– Filiera polli: 4 mln di euro, l’aiuto arriva fino a 0,3 euro per ogni capo presente in allevamento dell’ultimo ciclo utile al 30 aprile 2022 registrato in BDN;
– Filiera avicola (imprese di trasformazione, incubatoi e centri di imballaggio uova): 2 mln di euro per le imprese nell’area di restrizione colpita da aviaria aiuto fino a 400.000 euro per azienda.
Per tali filiere l’azienda dovrà presentare domanda di contributo con le modalità previste dalla futura circolare AGEA
Per tali filiere è necessario che i dati della BDN relativi alle filiere indicate siano corretti, in quanto verranno scaricati da AGEA. Si invitano quindi i produttori interessati a verificare i dati del proprio allevamento presenti in BDN rettificando eventuali errori entro il 1 settembre 2022
Gli uffici CAA sono a disposizione per ulteriori informazioni
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |