Con delibera 1420 del 19 settembre 2025 sono stati approvati i criteri e le modalità per il bando sul fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura FEAMPA 2021 – 2027 per l’attuazione dell’obiettivo specifico 2.1 “Promuovere attività di acquacoltura sostenibile in particolare rafforzando la competitività della produzione e assicurando che le attività siano sostenibili sotto il profilo ambientale nel lungo termine” le cui domande sono da presentare in SrTrento entro le ore 13:00 del 31 ottobre 2025.
Possono accedere le micro e PM del settore dell’acquacoltura, attive che al momento della presentazione della domanda, svolgano attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente, con i seguenti principali requisiti:
– essere iscritte alla CCIATA nella sezione speciale agricola per l’attività, “Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi” (Codice ATECO: 03.22);
– essere titolare in qualità di operatore di almeno un codice azienda nella BDN, per la specie “pesci”, localizzato in provincia di Trento e che risulti attivo;
– essere titolare di un fascicolo aziendale costituito presso l’Organismo Pagatore APPAG validato nel corso dell’anno solare di presentazione della domanda e comunque prima della presentazione della domanda;
Sono ammissibili le spese per operazioni non materialmente completate o pienamente attuate, sostenute tra il 01 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2029 relative a:
– Spese per lavori
a) costruzione ampliamento o miglioramento di impianti di acquacoltura, spese relativi a locali per la preparazione e la degustazione di prodotti aziendali;
b) opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti agli impianti e/o accessori.
– Spese per beni e servizi
a)acquisto di macchinari e attrezzature per impianti di acquacoltura;
b)acquisto di macchinari e attrezzature per investimenti relativi al commercio (vendita diretta);
c)investimenti in attrezzature strumentali e tecnologiche necessari alla realizzazione del progetto;
d)acquisto di programmi informatici necessari alla realizzazione dell’intervento, ivi inclusi gli affidamenti per la realizzazione di programmi non esistenti, adattamenti e personalizzazioni servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;
e)acquisto di attrezzatura informatica, compreso il relativo software specifico/specialistico;
f)spese materiali per studi di fattibilità che comprendono indagini/analisi preliminari/progettazione
– Spese per l’acquisito terreni e edifici nei limiti dei bando
– Spese generali collegate alle altre spese ammissibili
Il contributo è pari al 50 % della spesa ammessa.
L’importo minimo della spesa ammessa è di 10.000,00 euro e massimo di 1.200.000,00 euro
Gli uffici CAA sono a disposizione per ulteriori informazioni.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |