Contributi per l’esecuzione delle analisi obbligatorie sul latte

Con la legge provinciale 4 del 2003 art 43 comma 2 e relativa delibera 413 del 2024 sono concessi contributi per l’esecuzione delle analisi obbligatorie sul latte, sui prodotto derivati e sugli alimenti per il bestiame.

I beneficiari sono le aziende zootecniche con sede o filiale in provincia di Trento o aziende con sede o filiale nella zona del DOP Grana Trentino o Trentingrana che conferiscono presso un sito di trasformazione in provincia di Trento

I beneficiari possono essere di tre categorie:

    • aziende associate a strutture cooperative aderenti al Con.ca.s.t., per le quali la domanda di contributo viene fatta tramite il Con.ca.s.t
    • aziende non associate a strutture cooperative aderenti al Con.ca.s.t, ma che si avvalgono lo stesso del servizio di analisi del Con.ca.s.t per le quali la domanda di contributo viene fatta tramite il Con.ca.s.t
    • aziende non aderenti e che non si avvalgono dei servizi del Con.ca.s.t ma che si avvalgono di altri laboratori di analisi accreditati per le quali la domanda deve essere presentata direttamente dall’azienda.

Il beneficiario deve essere in possesso di un fascicolo aziendale aggiornato nell’anno, prima della domanda.

Il contributo è erogato nel regime del de minimis con relativo massimale, nella misura massima del 100% della spesa ammessa per le analisi, fino ad un massimo di 21,00 euro per singolo campione.
Le domande per i soggetti non associati e che non si avvalgono del Con.ca.s.t sono da presentare annualmente entro il 31 dicembre di ogni anno per il servizio di raccolta campioni e analisi dell’anno successivo.

Alla domanda da compilare sugli appositi moduli va allegato il programma annuale delle analisi e la dichiarazione sostitutiva del de minimis. La domanda va inviata via PEC al Servizio Agricoltura (serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it).

Le spese ammissibili sono:

    • analisi compiute al fine di verificare che i parametri del campione esaminato permettano la destinazione del latte crudo prodotto ai sensi delle normative nazionali e comunitarie vigenti
    • analisi compiute sul prodotto finito o semilavorato in tutte le fasi, finalizzate a valutare i vari paramatri e analisi nutrizionali al fine della messa in commercio del prodotto
    • analisi svolte su latte e prodotti derivati volti a valutare la corrispondenza dei parametri qualitativi e produttivi al disciplinare di produzione concernenti prodotti trentini D.o.p. (Denominazione di origine protetta), I.g.p. (Indicazione geografica protetta) o S.t.g. (Specialità tradizionale garantita)
    • analisi svolte su latte crudo di singoli allevatori riguardanti cellule, carica batterica e sostanze inibenti successive alle analisi del primo punto e comunque finalizzate a verificare il rientro dell’allevatore entro i limiti stabiliti dalle disposizioni normative cogenti
    • analisi su campioni ambientali prelevati dalle aree di lavorazione, dagli impianti e dalle attrezzature presso gli stabilimenti produttivi e le stalle volte a valutare il rispetto delle corrette prassi igienico sanitarie
    • analisi al fine di verificare l’eventuale presenza nel latte e prodotti finiti di residui delle sostanze/molecole ad azione allergenica, farmacologica, antiparassitaria e di prodotti detergenti e/o nocive nonché di contaminati di origine ambientale
    • analisi svolte sugli alimenti per il bestiame.

Entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello di riferimento, va poi presentata la domanda pagamento con la rendicontazione, allegato il prospetto riepilogativo delle analisi, le fatture di spesa.

Per ulteriori dettagli far riferimento al relativo bando.

CONVENZIONI E FORMAZIONE
Cia Trentino ha attivato per i soci convenzioni con laboratori di analisi accreditati per avere analisi sul prodotto a prezzi agevolati. Contatta ufficio formazione 04611730489 per i dettagli.
Sei un’azienda con minicaseificio?
Scopri di più sul corso gratuito HACCP per minicaseifici, pensato per chi trasforma il latte e per fare chiarezza su aspetti igienico sanitari e temi come latte crudo, STEC, Listeria e altro.  https://www.cia.tn.it/haccpminicaseifici/

 

CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola

Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485

Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140

Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931

Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417