PAC 2023/2027 GAL ORIENTALE nuovi bandi SRD01 e SRD03
Con delibera del consiglio direttivo del 11 giugno 2025 sono stati approvati i bandi GAL:
– SRD01: Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
– SRD03: Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
Le cui domande sono da presentare in Srtrento entro le ore 12:00 del 30 settembre 2025
L’ambito territoriale del nuovo GAL riguarda i comuni di:
Albiano, Altavalle, Altopiano della Vigolana, Baselga di Pinè, Bedollo, Bieno, Borgo Valsugana, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Canal San Bovo, Carzano, Castel Ivano, Castello Tesino, Castelnuovo, Cembra Lisignago, Cinte Tesino, Civezzano, Fierozzo, Folgaria, Fornace, Frassilongo, Giovo, Grigno, Imer, Lavarone, Levico Terme, Lona-Lases, Luserna, Mezzano, Mori1, Ospedaletto, Palù del Fersina, Pergine Valsugana, Pieve Tesino, Primiero San Martino di Castrozza, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Ronzo-Chienis, Sagron Mis, Samone, Sant’Orsola Terme, Scurelle, Segonzano, Sover, Telve, Telve di Sopra, Tenna, Terragnolo, Torcegno, Trambileno, Vallarsa, Vignola-Falesina.
Possono presentare domanda:
– imprenditori agricoli e associazioni di imprenditori agricoli
– con partita iva e iscrizione in C.C.I.A.T.A.
– con fascicolo aggiornato e validato per il 2025 prima della domanda
Il contributo è pari al 50% della spesa ammessa aumentato di un 10% in caso di giovani insediati.
La spesa minima è di 10.000,00 euro e massima di 250.000,00 euro (con alcune differenze per alcuni interventi)
GAL SRD01: Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
Sono ammessi gli investimenti relativi a:
1) Valorizzazione delle produzioni agricole aziendali attraverso la lavorazione, trasformazione e commercializzazione (incluse le fasi di conservazione/immagazzinamento e di confezionamento) dei prodotti, anche nell’ambito di filiere locali e/o corte nonché attraverso l’introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi e di investimenti in tecnologia digitale attraverso:
– costruzione, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento di fabbricati e relativi impianti (anche attraverso l’adozione di sistemi alimentati da fonti energetiche rinnovabili) finalizzati all’attivazione di microfiliere produttive, nonché la sistemazione delle aree esterne di prima pertinenza (marciapiede perimetrale, parcheggi, etc.) strettamente funzionali all’attività;
– acquisto di strutture non gravate da vincoli e ipoteche e che non abbiano usufruito di altri finanziamenti pubblici nel corso dei 10 anni precedenti, La spesa ammessa per acquisti di edifici non può superare il doppio delle spese ammesse relative al solo miglioramento della struttura acquistata.
– acquisto di macchine, attrezzature e arredi funzionali all’attivazione di microfiliere produttive;
– investimenti in hardware, software, finalizzati all’introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei
processi per l’attivazione di microfiliere produttive o all’adozione di tecnologie di informazione, comunicazione e commercio elettronico.
2) Valorizzazione del capitale fondiario attraverso interventi di sistemazione di terreni finalizzati alla coltivazione delle superfici e al miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’attività agricola attraverso:
– livellamento, spietramento, asportazione e smaltimento ceppaie, altri miglioramenti fondiari volti ad ottimizzare la produttività del terreno, riconversione colturale in cui l’eventuale apporto di terreno dall’esterno sia costituto da terra vegetale e/o materiale per livellamento;
– opere di drenaggio;
– costruzione e rifacimenti di murature di sostegno e scogliere, terre armate e quanto necessario alla messa in sicurezza del fondo;
– viabilità poderale;
– contributi in natura, ovvero opere effettuate direttamente dall’azienda agricola, con i relativi limiti indicati nel bando;
– acquisto dei terreni, nel limite del 10% della spesa ammissibile
Per tale investimenti la spesa complessiva massima è pari a 100.000,00 € e la spesa massima ammissibile per unità di superficie pari ai Valori Agricoli Medi della Provincia Autonoma di Trento riferiti all’anno 2014, maggiorati del 20%
3) Valorizzazione del capitale fondiario attraverso interventi di realizzazione e/o miglioramento di depositi per macchine ed attrezzature agricole e magazzini per scorte agrarie attraverso:
– costruzione, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento di fabbricati e relativi impianti.
Per tale investimenti la spesa complessiva massima è pari a 100.000,00 € e la spesa massima ammissibile per unità di superficie pari a 700 euro/mq
GAL SRD03: Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
Sono ammessi investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo delle seguenti tipologie di attività agricole relative a:
– agriturismo;
– agricoltura sociale;
– attività educative/didattiche;
– trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;
– attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche;
Per la costruzione, ristrutturazione, ampliamento, adeguamento e miglioramento di fabbricati e relativi impianti nonché sistemazione delle aree esterne di prima pertinenza (marciapiede perimetrale, parcheggi, etc.) e/o strettamente funzionali all’attività di diversificazione agricola;
Per l’acquisto di macchinari, attrezzature e arredi strettamente funzionali all’attività di diversificazione agricola;
Investimenti in hardware, software, finalizzati all’introduzione di innovazione tecnica e gestionale o all’adozione di tecnologie di informazione, comunicazione e commercio elettronico strettamente funzionali all’attività di diversificazione agricola;
Per l’acquisto di strutture non gravate da vincoli e ipoteche e che non abbiano usufruito di altri finanziamenti pubblici nel corso dei 10 anni precedenti. La spesa ammessa per acquisti di edifici non può superare il doppio delle spese ammesse per il solo miglioramento della struttura acquistata.
– manutenzione del verde e del territorio anche tramite la realizzazione di servizi ambientali svolti dall’impresa agricola per la cura di spazi non agricoli per l’acquisto di macchinari e attrezzature funzionali all’attività di diversificazione agricola.
Gli investimenti devono:
– essere iniziati entro cinque mesi dalla comunicazione della concessione
– essere terminati entro sette mesi dalla concessione per l’acquisto di macchine, attrezzature, hardware, software e altri beni materiali;
– essere terminati entro diciotto mesi dalla concessione per domande che relative anche a realizzazione di opere ed impianti fissi
La documentazione da allegare alla domanda e le ulteriori specifiche sono indicate nel bando.
Per presentare domanda presso i nostri uffici serve portare tutta la documentazione corretta e completa entro il 08 settembre 2025
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |
sullo stesso argomento:
Notizia del 19 Giu 2025: incontri territoriali Gal Orientale: opportunità di finanziamento
Incontri sul territorio dal 24 giugno 2025 per illustrare i bandi di finanziamento. Link alla notizia: https://www.cia.tn.it/incontri-territoriali-gal-orientale-opportunita-di-finanziamento/
Notizia del 19 Lug 2023: GAL Trentino Orientale, verso la nuova strategia territoriale del GAL 2023-2027
Quattro appuntamenti territoriali finalizzati all’elaborazione della Strategia Locale di Tipo Partecipativo (SLTP) 2023-2027. LOCANDINA INCONTRI TERRITORIALI STRATEGIA GAL 2023 2027: