Aggiornamento di aprile 2025
Con il decreto del Presidente della Provincia 9/12/2024, 21-27/Leg è stato modificato il regolamento d’esecuzione della L.P. 10/2019 (legge provinciale sull’agriturismo che dal 2019, vedi in fondo). In particolare le modifiche riguardano i “Requisiti e criteri per la somministrazione dei pasti” (art.4, comma 2) e la sostituzione della tabella 1 dell’Allegato A “Attività produttive e loro dimensioni minime”.
Di seguito riportiamo il riepilogo del Servizio Agricoltura della PAT nella quale si ricordano gli obblighi di base a cui devono attenersi le aziende agrituristiche per non incorrere, a seguito di verifiche o attività di vigilanza, nelle relative sanzioni o sospensioni di attività previste dagli articoli 14 e 15 della L.p. 10/2019. Scarica la nota della PAT con gli allegati: Osservanza obblighi e Requisiti aziendali per somministrazione pasti 2025
1. ESPOSIZIONE SCIA INIZIO ATTIVITA’ LISTA PRODOTTI E SERVIZI E MARCHIO
esporre al pubblico, in luogo ben visibile, la segnalazione certificata d’inizio attività e la lista dei prodotti, specificando quelli che non provengono né dall’azienda né da produttori agricoli trentini, dei servizi offerti con l’indicazione dei relativi prezzi, dei periodi e degli orari di apertura al pubblico nonché, all’esterno, il marchio agrituristico provinciale;
2. ESPOSIZIONE DEL CIN (Codice Identificativo Nazionale)
esporre, nel caso di attività di alloggio, sul materiale pubblicitario ed i siti aziendali, il CIN. Per ottenere il CIN è necessario collegarsi alla Banca Dati delle Strutture Ricettive mediante SPID o CIE al sito https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ e seguire le relative istruzioni;
3. RAPPORTO CONNESSIONE
mantenere il rapporto di connessione tra le attività agricole e quelle agrituristiche;
4. CONFORMITA’ CON SCIA
esercitare le attività agrituristiche conformemente a quanto dichiarato nella segnalazione certificata d’inizio attività o nel provvedimento autorizzativo, con particolare riferimento alla tipologia dei servizi praticati, al numero di posti tavola, al numero di posti letto, alle giornate ed agli orari di apertura;
5.COMUNICAZIONE GIORNALIERA PERSONE ALLOGGIANTI
comunicare giornalmente l’arrivo delle persone alloggiate ai competenti organi di pubblica sicurezza in osservanza dell’articolo 109 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
(Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza);
6. COMUNICAZIONE VARIAZIONI PERIODI APERTURA
comunicare preventivamente al comune le eventuali variazioni apportate ai periodi e agli orari di apertura al pubblico, nonché ai prezzi per i servizi offerti;
7. PERCENTUALI PRODOTTI AZIENDALI E TRENTINI
garantire che le somministrazioni di pasti e le degustazioni di prodotti aziendali siano costituite in misura non inferiore al 20% del valore annuo da cibi e da bevande ottenuti dai prodotti aziendali nonché, in misura complessivamente non inferiore al 70% del valore annuo, da prodotti agricoli aziendali ed agricoli trentini. Il 100% dei formaggi, dei prodotti enologici ed itticoli devono essere costituiti da prodotti espressione del territorio trentino (baccalà escluso).
In caso di somministrazione delle sole prime colazioni tali % minime non si applicano, ma devono essere impiegati almeno 4 prodotti propri o di altre aziende agricole trentine. Si ricorda infine che le bevande alcoliche e superalcoliche possono essere offerte unicamente in correlazione con i pasti mentre è sempre consentita la somministrazione delle bevande prodotte o lavorate in azienda;
8. CREDITI FORMATIVI NEL TRIENNIO
partecipare, con cadenza triennale, alle iniziative di formazione o aggiornamento professionale per la qualificazione dell’offerta agrituristica.
9. AZIENDE AGRITURISTICHE CON ATTIVITA’ IN MALGA
Infine, si invitano le aziende agrituristiche che svolgono attività in malga a verificare se le camere inserite nelle autorizzazioni/dia/scia sono realmente utilizzate a scopi turistici piuttosto che come dimora del personale. In quest’ultimo caso si sollecitano le imprese a presentare, al competente Comune, tramite lo sportello unico per la attività produttive, idonea scia stralciando tali camere.
☎ Per chiarimenti e informazioni puoi contattare l’Ufficio Economia e Politica agraria PAT
* * * * * * * * *
Aggiornamento di dicembre 2021
Approvato lo scorso 17/12 dalla Giunta Provinciale, il nuovo regolamento della legge provinciale in materia di agriturismo ed enoturismo.
SCARICA QUI IL REGOLAMENTO AGRITURISMO
SCARICA QUI IL REGOLAMENTO SUL ENOTURISMO
SCARICA QUI: La classificazione delle aziende agrituristiche
Alleghiamo inoltre il comunicato stampa dell’Assessore Zanotelli sulla delibera provinciale.
LEGGI QUI IL COMUNICATO DELL’ASSESSORE