Il 07 ottobre 2024 è uscita la circolare AGEA sulle Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto che conferma le istruzioni 2023.
Dichiarazione di vendemmia
I seguenti soggetti:
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta e, successivamente, la cessione totale dell’uva prodotta;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta, la cessione parziale e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta delle uve e la vinificazione, con aggiunta di uve e/o mosti acquistati;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta, la cessione parziale e la vinificazione, con aggiunta di uve e/o mosti acquistati;
– i soggetti che effettuano l’intermediazione delle uve;
– le associazioni e le cantine cooperative (relativamente alle uve raccolte dai soci o per eventuali vigneti condotti direttamente dalla stessa cantina)
entro il 30 novembre devono presentare la dichiarazione di vendemmia
La dichiarazione deve essere presentata anche se la produzione di uva nella campagna interessata sia stata uguale a zero
Sono esonerati dalla dichiarazione di Vendemmia:
– i produttori le cui la produzione di uve è interamente destinata ad essere consumata come tale, o in succo d’uva;
– i produttori le cui aziende comprendono meno di 0,1 ettari di vigneto e il cui raccolto non è stato né sarà, neppure in parte, immesso in commercio in qualsiasi forma;
– i produttori che consegnano la totalità della propria produzione ad un Organismo
Associativo; in ogni caso, tali soggetti sono tenuti alla compilazione del quadro F2.
Dichiarazione di produzione vitivinicola.
I seguenti soggetti:
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta, la cessione parziale e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta delle uve e la vinificazione, con aggiunta di uve e/o mosti acquistati;
– i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta, la cessione parziale e la vinificazione, con aggiunta di uve e/o mosti acquistati;
– i produttori di vino che effettuano la vinificazione esclusivamente con uve e/o mosti acquistati;
– le associazioni e le cantine cooperative.
entro il 15 dicembre devono presentare la dichiarazione di produzione vitivinicola.
I produttori di uva da vino che effettuano la raccolta e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie e i produttori di uva da vino che effettuano la raccolta, la cessione parziale e la vinificazione con utilizzo esclusivo di uve proprie possono presentare la dichiarazione di produzione vitivinicola entro il 30 novembre e rettificarla entro il 15 dicembre.
Le dichiarazioni omesse o presentate in ritardo ovvero incomplete e/o inesatte saranno sottoposte alle sanzioni.
Gli uffici CAA sono a disposizione per la presentazione di tali dichiarazioni e per informazioni
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |