Ispezioni in azienda

In vista della stagione della raccolta seguono alcune indicazioni circa le visite ispettive in azienda sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.

Di seguito l’ultimo “Chiedilo a CIA” pubblicato sulla rivista Agricoltura Trentina di giugno 2024

Cosa controllano gli ispettori durante le loro visite in azienda?
Ovviamente dipende dai casi, e dai diversi enti che li effettuano, ma in generale le autorità del Servizio Lavoro della PAT e/o i tecnici di Uopsal (APSS) verificano l’applicazione e il rispetto delle norme vigenti in materia di somministrazione lavoro e di salute e sicurezza sul lavoro.
In particolare quindi viene verificato che le assunzioni del personale presente in azienda sia avvenuta correttamente (comunicazione obbligatoria Unilav e contratto di assunzione sottoscritto dalle parti).
Inoltre viene di solito richiesta evidenza di aver adempiuto agli obblighi previsti dal D. Lgs 81/2008:
– presenza del documento di valutazione dei rischi (DVR);
– attestati corsi di formazione del datore di lavoro (RSPP, primo soccorso, antincendio);
– attestati della formazione dei lavoratori (se previsto nel caso in cui superino le 50gg lavorative annue presso la stessa azienda o svolgano mansioni con rischi specifici) o dichiarazioni attestanti l’avvenuta comunicazione e informazione circa i rischi presenti;
– dichiarazione dell’avvenuta informazione e addestramento su eventuali attrezzature utilizzate;
– documentazione attestante l’attivazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti (nomina del medico competente e visite mediche dei lavoratori preventiva e periodiche).

Quanti controlli vengono fatti?
Nel 2023 sono stati effettuati oltre 200 controlli nelle aziende agricole.

Cosa rilasciano le autorità quando effettuano le ispezioni?
Gli ispettori, quando entrano in azienda, si identificano. Alla fine dell’accertamento rilasciano al titolare o chi per lui il verbale di ispezione o, nel caso rilevino alcune mancanze, notifica con dettaglio dei provvedimenti assunti, avvertenze e sanzioni previste.
Ricordiamo che per la sicurezza sul lavoro sono previste, a seconda della situazione riscontrata, sanzioni amministrative, responsabilità penali e, dal 2021, nei casi previsti, anche la sospensione delle attività.

Per tutti gli aspetti legati alla Salute e sicurezza sul lavoro (redazione del DVR, formazione obbligatoria in materia di sicurezza, sorveglianza sanitaria) CIA Trentino supporta gli agricoltori con servizi e convenzioni a costi agevolati. Contatta i nostri uffici 04611730489.

Puoi scaricare la Guida per la raccolta e il Vademecum sulla Sorveglianza sanitaria

Quanto sopra riportato riguarda la Salute e sicurezza sul lavoro. Sui controlli ufficiali dell’APSS sulla produzione primaria vegetale puoi invece leggere l’articolo >>> “Controlli ufficiali APSS nella produzione primaria”