Con le istruzioni operative 141 del 19 novembre 2024 sono state pubblicate le modalità di presentazione delle domanda di contributo a sostegno della filiera apistica per l’annualità 2023, le cui domande scadono il 18 febbraio 2025.
L’Organismo Pagatore AGEA ha pubblicato le istruzioni operative per l’erogazione di aiuti “de minimis” alla filiera apistica, un intervento mirato a fronteggiare le difficoltà climatiche e naturali degli ultimi anni. Il sostegno, finanziato con un fondo di 10 milioni di euro, è destinato alle aziende apistiche italiane che rispettano determinati requisiti, come l’iscrizione al registro delle imprese agricole e che al 31 dicembre 2023 allevavano almeno 105 alveari.
Gli aiuti, erogati una tantum, sono suddivisi in fasce in base al numero di alveari e calcolati per garantire equità e sostenibilità finanziaria. Le domande potranno essere presentate dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025 tramite il portale SIAN con l’assistenza dei Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA).
Il contributo è determinato in base al numero di alveari presenti in azienda al 31/12/2023 ed è pari al massimo a:
Fascia numero di alveari | Premio ad alveare (euro/alveare) |
105 – 199 | 8,50 |
200 – 299 | 9,50 |
300 – 499 | 11,25 |
500 – 699 | 11,60 |
700 – 999 | 12,00 |
Superiore a 1000 | 12,20 |
In caso di superamento delle risorse disponili, AGEA provvederà ad un taglio lineare di tutte le domande.
Gli uffici CAA sono a disposizione per ulteriori informazioni.
CONTATTI UFFICI CAA – Centro Assistenza Agricola
Trento: caa.trento@cia.tn.it – 0461 1730485 Cles: caa.cles@cia.tn.it – 0463 422140 Rovereto: caa.rovereto@cia.tn.it –0464 424931 Borgo: caa.borgo@cia.tn.it –0461 757417 |