Domande dal 25 agosto al 24 settembre 2025

Domande dal 25 agosto al 24 settembre 2025
L’agevolazione, per l’acquisto di nuovi beni strumentali, sia normali che 4.0, introdotta per la prima volta con la legge di Bilancio 2020 poi rinnovata con quella per l’anno successivo, oramai esaurirà i suoi effetti visto il calo del credito d’imposta concesso, che per gli investimenti del 2023 passerà al 20%, per i soli beni materiali tecnologicamente avanzati, e diventerà nulla…
Webinar gratuito giovedì 27 gennaio 2022 ore 18:00
Nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza il Decreto Legge 152/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 novembre, ed entrato in vigore il giorno successivo, dispone misure a sostegno della filiera turistico ricettiva ivi comprese le strutture che svolgono attività agrituristica senza disporre limitazioni legate a reddito o a forme giuridiche. Il particolare sono stabilite tre tipi di misure:…
Con la Circolare n. 9/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, Industria 4.0 e non, di cui all’art. 1, commi da 1051 a 1063, Legge n. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”. E’ stato sostanzialmente confermato quanto già anticipato in precedenti riunioni e comunicati di CIA: •…
Cessione del credito per i beni 4.0: blocco dalla Ragioneria dello Stato
Credito d’imposta beni strumentali: l’Agenzia delle Entrate si è espressa positivamente sulla riportabilità del credito
Legge di Bilancio 2021: il nuovo credito d’imposta beni strumentali
Una sintesi dei requisiti per il credito d’imposta al 40% sui beni strumentali
Credito d’imposta: anche per le aziende agricole vantaggi fiscali sugli ammortamenti di nuovi beni strumentali